video suggerito
video suggerito
Opinioni

E quindi, chi lo vince il referendum sulla Costituzione?

Mentre i sondaggi segnalano il netto vantaggio del fronte del no, Forza Italia e Movimento 5 Stelle tornano all’attacco, sullo stesso concetto: “Altro che semplificazione, Costituzione allungata della metà”. Renzi resta fiducioso e i suoi preparano la battaglia d’autunno. Nonostante 10 parlamentari del PD abbiano annunciato il loro no…
403 CONDIVISIONI
Immagine

Liberarsi dalla schiavitù dei sondaggi elettorali è uno degli obiettivi dichiarati del Presidente del Consiglio e del suo gruppo di lavoro. Il problema è che, dopo la batosta delle elezioni amministrative, la campagna elettorale per il referendum sulla riforma della Costituzione è diventata il vero turning point di una intera classe dirigente, uno snodo decisivo per una visione del Paese e della politica. E allora i sondaggi non solo si leggono e si commissionano, ma si analizzano e valutano, in modo da ricalibrare comunicazioni istituzionali, dichiarazioni pubbliche e comparsate sui media.

Le ultime rilevazioni diffuse, per la verità, non sono particolarmente incoraggianti per i renziani. C’è il sondaggio Eumetra Monterosa per Il Giornale, che in merito alle intenzioni di voto sul referendum mostra:

  • Voterò Sì 14%
  • Voterò No 23%
  • Non ho deciso 46%
  • Non sapevo ci fosse referendum 14%
  • Non andrò a votare 3%

C’è quello di Scenari Politici – Winpoll per Huffington Post, che calcola la percentuale della partecipazione al voto nel 46% degli aventi diritto e stima il no al 52,5% e il sì al 47,5%. E c’è quello di Demopolis, che invece stima la partecipazione al 52%, il Sì e il No sostanzialmente appaiati e ribadisce che un 35% degli italiani considera quello autunnale come un referendum pro o contro il Governo Renzi.

Insomma, per sintetizzare: il fronte del No sembra in vantaggio, ma la percentuale di indecisi / orientati all'astensione è talmente alta da lasciare aperta qualunque possibilità.

La partita si giocherà sugli indecisi, su coloro che tra "al momento" non sembrano intenzionati ad andare a votare,  e su quelli disposti a valutare il merito della proposta, al di là dell’appartenenza politica. Sulla consistenza numerica di quest’ultimo gruppo le interpretazioni divergono: c’è una parte del PD, nemmeno tanto numerosa, che ritiene determinante il voto d'opinione sulla riforma e che spinge il Presidente del Consiglio ad abbandonare la linea del legame indissolubile con l'esperienza di Governo; e poi ci sono gli integralisti, quelli che spingono Renzi a "fare il Renzi".

È il discorso della "personalizzazione" del referendum, di cui tanto si è scritto fino a farlo diventare "il tema" dell'intera campagna referendaria. Una linea che, sempre secondo l'interpretazione collettiva, Renzi avrebbe scelto di modificare dopo i risultati delle elezioni amministrative, per evitare che la contrarietà sulla sua persona ricadesse sul quesito referendario. Ecco che, resosi conto del pericolo, Renzi avrebbe "cambiato la narrazione" e sconfessato la sovrapposizione referendum – Governo – suo ruolo (ma anche legislatura – partito).

Una ricostruzione che non ci convince appieno, per una serie di ragioni. In primo luogo, Renzi non ha cambiato idea: se perde si dimette. Lo ha detto e ridetto in tutte le salse, una giravolta sarebbe impensabile. Dunque, piaccia o meno, il referendum è legato a doppio filo alla poltrona di Renzi a Palazzo Chigi. Questa considerazione ci porta al secondo punto: la riforma della Costituzione è la prima "mission" del Governo Renzi, l'offerta politica di Renzi e Napolitano al Paese, che ha giustificato anche la defenestrazione di Letta. Questo esecutivo è nato per riformare la Carta (e certo, per provare a fermare l'onda grillina…), se fallisce non ha ragione di esistere. Infine, il terzo punto: "La riforma della Costituzione, tanto nel merito quanto nel metodo utilizzato per approvarla in Parlamento, costituisce una summa efficace del "renzismo": dirigismo, centralismo, fastidio per i tempi lunghi della burocrazia, rinnovamento "istituzionale" ma senza salti nel buio, utilizzo del consenso personale come leva politica, mediazione "result oriented" e una certa dose di spericolatezza nelle alleanze". È una riforma renziana in tutto e per tutto, anche nelle piccole modifiche "tattiche" e nella confusione di fondo: se gli italiani la bocciano, bocciano anche Renzi.

Le forze in campo, poi, sono note: per il Sì Renzi, Alfano, Verdini, Monti; per il No Grillo, Salvini, Meloni, Berlusconi, Fitto, Fassina, Civati, D’Alema, Fratoianni, Landini, Camusso, Anpi, Anm e altri. Un elenco cui si sono aggiunti ieri dieci parlamentari del Partito Democratico, Corsini, Dirindin, Manconi, Micheloni, Mucchetti, Ricchiuti, Tocci (Senato) Bossa, Capodicasa, Monaco (Camera), i quali hanno spiegato di voler dar voce "a elettori e quadri PD che non condividono la revisione costituzionale".

Un quadro complicato per il Presidente del Consiglio, che però non dispera. Per due ragioni e mezza, diciamo. La frammentarietà del fronte del No potrebbe infatti condizionarne la campagna elettorale, regalando un argomento chiave alla propaganda del Sì: instabilità e confusione versus stabilità e chiarezza. I comitati per il Sì saranno poi il braccio armato del renzismo, una struttura molto più agile del pario, una rete capillare sul territorio, in grado di agire, produrre e moltiplicare il consenso, senza corpi intermedi, legacci statutari e veti a verdiniani e centristi. Se cercate il nuovo incubatore del renzismo, è lì che dovete guardare.

Infine la "mezza ragione", legata all'affluenza alle urne. Con numeri così bassi, conta la "conformazione" di chi va a votare: elettorato conservatore, età media piuttosto alta, cittadini politicizzati o comunque informati. Un "gruppo" cui il Presidente del Consiglio ha dimostrato di saper parlare. Per informazioni, si faccia riferimento alle Europee del 2014.

403 CONDIVISIONI
Immagine
A Fanpage.it fin dagli inizi, sono condirettore e caporedattore dell'area politica. Attualmente nella redazione napoletana del giornale. Racconto storie, discuto di cose noiose e scrivo di politica e comunicazione. Senza pregiudizi.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy