video suggerito
video suggerito

X Factor 2025, le pagelle del primo live: il grande rimpianto di Achille Lauro con i Coopper Jitters

È andata in onda la prima puntata dei live di X Factor 2025: sono stati eliminati i Coopper Jitters nella squadra di Achille Lauro, impressiona PierC con Rocket Man di Elton John. Qui le pagelle.
A cura di Vincenzo Nasto
102 CONDIVISIONI
Coopers Jitters, via X Factor
Coopers Jitters, via X Factor

Giovedì 23 ottobre 2025 è andata in onda la prima puntata dei Live di X Factor 2025. La giuria è composta da Achille Lauro, Francesco Gabbani, Paola Iezzi e Jake La Furia. Durante questa puntata sono stati eliminati i Coopper Jitters, apparsi appannati sulle note di Tutti Frutti e Come Together. Qui le pagelle.

EroCaddeo, voto 6,5:

Tra i concorrenti, è quello con maggior consapevolezza nei propri mezzi. Inizialmente sembra crogiolarsi sulle note di E penso a te di Lucio Battisti, a volte timido in alcune sequenze. L'arrangiamento, soprattutto nel segmento lirico del ritornello è l'abito che gli si addice di più.

Rob, voto 6:

Conferma la sua attitudine sul palco dopo Yeah Yeah Yeah della scorsa settimana: da sottolineare la tenuta della propria voce in una performance in cui ha cercato di coprire il pubblico con la propria energia. Sarà interessante vedere la sua reazione in brani in cui bisognerà introdurre i silenzi e segmenti soffiati.

TellyNonPiangere, voto 5,5:

Forse la dimensione indie, prima di disegnargli un contesto, lo danneggia nel confronto con la natura pop di La musica non c'è di Coez. Sembrano mancare più strati, ma anche un alone di nostalgia che il brano irradia nella sua scanzonata melodia.

Viscardi, voto 6,5:

Prima lo si accetta per la sua idea di musica, prima si riescono a comprendere le sue scelti, anche quelle azzardate. Tra i tanti che rischiano l'imitazione meglio riuscita, lui preferisce spingere i suoi confini sempre più in là: ha già messo la sua impronta in quest'edizione, tirando giù le barriere sacre di Pino Daniele.

Amanda, voto 5,5:

Quale miglior cura per la sindrome dell'impostore che vincere la sfida con i Coopper Jitters, scommessa di Achille Lauro? Quasi nessuna. Eppure rimane l'impressione di aver assistito a un'esibizione trattenuta, anche se l'arrangiamento dream pop di Wrecking Ball è una scelta interessante.

Layana, voto 5,5:

Quanto sia importante la maschera nella musica, soprattutto nelle cover, è innegabile: per questo motivo è ancora più difficile ricercare la perfezione dell'atto, accompagnato da una sequenza visiva che non contraddica l'insieme dell'esibizione. Layana cade nell'icona inimitabile di Mia Martini, apparendo perfettamente equilibrata in un brano come Gli uomini non cambiano, in cui la rabbia esercita parte del suo significato.

Delia Buglisi, voto 8:

Appare così vera da uscire quasi dagli schermi, a ricordarti che c'è musica e musica, che non sempre ci si può nascondere da ciò che si è per ciò che potrebbe funzionare, per ciò che potrebbe piacere. Unire Signor Tenente e la colonna sonora di Nino Rota restituiscono solo parte dell'esibizione di Delia: a tratti è inconcepibile pensare a lei come a una concorrente di un talent.

Michelle Lufo, voto 5,5:

C'erano tutti i segnali per cui En e Xanax di Samuele Bersani si potesse prestare a un esperimento più elettronico, ma forse la cassa dritta nel ritornello supera la linea gialla dei binari. L'arrangiamento, un tantino estraniante, non nasconde invece alcuni virtuosismi della giovane cantante.

Tomasi, voto 5,5:

In alcuni passaggi, l'urgenza vocale utilizzata per raggiungere le estremità di Blanco in Lucciole è stata sorprendente. In altri, la dispersione e alcune discordanze nella doppia voce, insieme al fiato corto prima del passaggio "non mi conosci", l'ha penalizzato e non poco.

Coopper Jitters, voto 5:

Adesso siamo veramente in attesa di ascoltare gli inediti, impossibilitati dall'eliminazione di stasera che si stampa su Tutti Frutti e Come Together: meno imprecisioni rispetto all'ultima esibizione. Forse alcune proposte diverse, nelle cover, avrebbero potuto allungare la loro permanenza a X Factor 2025.

Mayu, voto 6,5:

Scelta piaciona della serata viene assegnata a Mayu che porta Tutti Falliti di Calcutta: la sua emotività, soprattutto nelle strofe, la caratterizzano. Esplode tutto e troppo distante nel ritornello, in cui accentua qualcosa che non si traduce vocalmente in un impatto, come nella versione originale.

PierC, voto 7,5:

La differenza tra piacere e piacersi è fondamentale e PierC l'ha capito prima di tutti, ingannando con la sua timidezza, ma raccogliendo i frutti con scelte complesse. I suoi falsetti in Rocket Man di Elton John sono una bella stellina da mettere sulla propria giacca. Si apre ufficialmente la stagione dei "favoriti".

Francesco Gabbani, voto 6,5:

Battesimo emozionante per Gabbani come giudice ai live, si trova tra le mani molto potenziale, fin troppo per come dovrà distribuire più percorsi, cercando di esaltare più artisti. Dall'altro lato, potrebbe attirare nelle prossime puntate, le attenzioni indesiderate di qualche giudice.

Jake La Furia, voto 7:

Quando si assume la responsabilità di dare pieni poteri a Delia Buglisi dimostra il coraggio e l'onestà intellettuale di chi non ha nulla da dimostrare, con i propri personalismi. Forse è mancata qualche critica in più da parte sua, ma è il primo live per tutti.

Paola Iezzi, voto 7,5:

Decisamente più tenace, anche nella dovizia di particolari nelle critiche, rispetto alla scorsa edizione. Furba anche nella scelta per Mayu che doveva rompere il ghiaccio con i Live, attendiamo ancora il pizzico di follia con Viscardi.

Achille Lauro, voto 5,5:

Come il protagonista del monologo finale di Toro Scatenato, Achille Lauro potrà dire di non esser stato aiutato dagli altri giudici in gara, con l'eliminazione dei Coopper Jitters. Quasi a nascondere una scelta coraggiosa ma azzardata la scorsa settimana, in cui il gruppo si è inimicato non solo i giudici, ma anche parte del pubblico.

102 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views