video suggerito
video suggerito

Perché “parasociale” è la parola per chi sente una connessione con una persona famosa che non conosce

Il Cambridge Dictionary sceglie “parasociale” come parola dell’anno 2025: cresce il fenomeno delle relazioni tra pubblico e celebrità nell’era dei social.
A cura di Redazione Cultura
0 CONDIVISIONI
Taylor Swift e Travis Kelce – ph AP Photo/Julio Cortez
Taylor Swift e Travis Kelce – ph AP Photo/Julio Cortez

Il Cambridge Dictionary ha eletto "parasocial", in italiano "parasociale", come parola dell'anno. L'aggettivo è definito come qualcosa "che implica o si riferisce a una connessione che qualcuno sente tra sé e una persona famosa che non conosce, un personaggio di un libro, un film, una serie TV, ecc., o un'intelligenza artificiale". Se, insomma, siete particolarmente interessati a ciò che succede tra due personaggi famosi, sentendoli quasi come amici, "parasociale" è la parola che fa per voi. Potevano essere i Ferragnez o, guardando a un contesto più ampio, la relazione tra Taylor Swift e il giocatore di football americano Travis Kelce.

Cosa vuol dire Parasociale

È solo il secondo aggettivo che viene incoronata parola dell'anno, da parte degli studiosi: l'unico precedente risale al 2016 quando la parola dell'anno fu "paranoid" (in italiano "paranoico"). Il dizionario britannico spiega che questo termine, che precedentemente era utilizzato principalmente in contesti accademici – di interazioni parasociali parlavano negli anni Cinquanta i sociologi Donald Horton e R. Richard Wohl, che introdussero l'espressione -, è stato aggiunto al Cambridge Dictionary nel 2023, "dopo che i nostri lessicografi ne hanno notato la comparsa in articoli di giornale e sui social media" si legge nelle motivazioni.

Per come la intende il Dizionario inglese, quindi, una relazione parasociale è quella per cui qualcuno sente di conoscere intensamente una celebrità, si interessa alla sua vita personale, compresa quella sentimentale, pur senza avere mai conosciuto quella persona. È una cosa che vediamo spesso, in questi ultimi anni, con personaggi dello Spettacolo, che siano attori o cantanti, ma anche con influencer. Questa espressione è ampia e può comprendere anche il lutto parasociale, ovvero "il sentimento di tristezza che una persona prova dopo la morte di una celebrità o di un personaggio di un libro o di una serie TV" e si può provare anche quando una serie finisce o una band musicale decide di sciogliersi.

Perché Taylor Swift e Lily Allen sono parasociali

Un esempio pop può essere l'ultimo album di Lily Allen, West End Girl, un classico breakup album, ovvero un disco che attraverso le sue canzoni narra la fine di una relazione e tutto ciò che ne consegue. La rottura è quella tra la cantante e l'attore David Harbour che ha portato un interesse quasi morboso da parte dei fan. Vox, per esempio, scrive che "Internet ha perso la testa per l'album, una reazione che dimostra come la nostra epoca parasociale stia cambiando lo scopo dell'album di rottura". Proprio Swift e l'album di Allen sono presi come esempio di momenti parasociali dell'anno.

"Il termine ‘parasociale' cattura lo spirito del 2025", ha detto Colin McIntosh, redattore del Cambridge Dictionary. "Milioni di persone sono coinvolte in relazioni parasociali; molte altre sono semplicemente affascinate dalla loro ascesa. I dati lo dimostrano, con picchi nelle ricerche di ‘parasociale' sul sito web del Cambridge Dictionary". Chissà se anche in Italia il termine comincerà ad acquisire la forza che ha avuto nel 2025 nei Paesi angloassoni.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views