Morte Peppe Vessicchio, i funerali in forma privata: la famiglia chiede massimo riserbo

La notizia della morte di Peppe Vessicchio è arrivata all'improvviso nel pomeriggio di sabato 8 novembre. Il celebre direttore d'orchestra e volto noto della tv aveva 69 anni ed è scomparso a causa di una polmonite interstiziale precipitata rapidamente nelle ultime ore. In lutto il mondo dello spettacolo e delle istituzioni, che hanno affidato ai social un suo ricordo.
Vessicchio era ricoverato nel reparto di rianimazione dell'ospedale San Camillo Forlanini a Roma ed è morto a causa di una polmonite interstiziale precipitata rapidamente. Dopo la notizia del decesso, diffusa l'8 novembre, la famiglia del direttore d'orchestra ha chiesto il massimo riserbo. I funerali, stando a quanto si legge nel bollettino diffuso dall'ospedale, si terranno in forma strettamente privata. Al momento non si hanno informazioni riguardo alla data o al luogo.

Sui social nel frattempo cominciano ad arrivare i primi messaggi di cordoglio, a cominciare da quello della presidente del consiglio Giorgia Meloni. In un messaggio su X la premier ha scritto: "Un artista di grande cultura musicale che ha dato tanto e che ci mancherà. "Dirige l'orchestra il maestro Beppe Vessicchio" non era solo una frase: era casa, era Italia. Buon viaggio".
Il pubblico ha visto Peppe Vessicchio in tv per l'ultima volta circa un mese fa. Nella puntata di Tu Si Que Vales andata in onda il 27 settembre, si è cimentato in una Lip Sync Battle insieme a Maria De Filippi, esibendosi sulle note del brano Mille di Orietta Berti. Un'esibizione insolita per il direttore d'orchestra ma che è diventata subito memorabile e virale, facendo in breve il giro dei social. Fabio Fazio, a proposito delle condizioni di salute di Vessicchio, ha spiegato che aveva rimandato la sua partecipazione a Che Tempo che Fa a causa di una brutta tosse.