54 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Gli “Spassi di Posillipo”: dal 29 musica da camera a Villa Doria d’Angri

Con la rassegna “Nuits d’été à Pausilippe” rinascono gli “spassi”, giornate musicali nelle quali i nobili napoletani, per “porre fine agli affanni”, spostavano i concerti dal palazzo nobiliare alle loro bellissime ville in collina.
A cura di Luca Iavarone
54 CONDIVISIONI
Immagine

Fin dai primi del ‘600, con l'arrivo del gran caldo estivo, i nobili napoletani per tradizione si sono dedicati agli "Spassi di Posillipo", ovvero all'organizzazione di giornate musicali in collina, spostando dal loro palazzo nobiliare in centro alle bellissime ville di villeggiatura l'esecuzione dei concerti di musica per "porre fine agli affanni".

Numerosi i compositori che hanno omaggiato Posillipo con brani o raccolte. Anche citando solo i più conosciuti, il repertorio è vasto e assortito: dalle "Delizie di Posillipo boscarecce e marittime", con autori del calibro di Trabaci, Sabini e Gesualdo, ad Alessandro Scarlatti con "La Serenata Marittima per il passaggio a Posillipo, per arrivare alle "Nuits d’été à Pausilippe" di Donizetti, al Listz delle "Réminiscences sur Les Nuits d’été à Pausilippe, Napoli" e al notturno di Martucci "Una notte d’estate a Posilippo".

Il direttore artistico Françoise Vidonne
Il direttore artistico Françoise Vidonne

Con la rassegna "Nuits d’été à Pausilippe" Françoise Vidonne prova anche quest'anno a ricreare l'atmosfera dello "spasso", offrendo alla città un festival di musica da camera di buon livello, con giovani musicisti italiani e stranieri e un repertorio tarato, non a caso, sulla reminiscenza delle melodie e dei temi che da Posillipo sono stati storicamente ispirati. Un'occasione anche per valorizzare siti di straordinaria bellezza come il Teatro antico della Villa Imperiale, che nel 2012 ha ospitato il festival e, quest'anno, la Villa Doria d'Angri. I concerti avranno inizio tutti al tramonto, a partire dalle 19.30, in una cornice a dir poco suggestiva e prevederanno un misto di musica napoletana e francese, a sancire lo scambio interculturale fortemente voluto dal direttore artistico.

Chiara Skerath
Chiara Skerath

I nomi di punta dell'edizione 2013 sono quelli di Chiara Skerath e Zhu Xiao-Mei. Nata in Svizzera, Chiara Skerat è un soprano lirico leggero di primo piano. Vanta studi musicali a Louvain in Belgio e poi al Conservatorio Superiore di Parigi e all’Universität für darstellende di Vienna. Vincitrice di numerosi e prestigiosi premi internazionali ("Belvedere", "Marmande"), ha debuttato all'opera nella parte di Despina nel “Cosi fan tutte” di Mozart al Stadttheater di Berna e ha interpretato la parte di Barberina all’Opera Royal de Wallonie sotto la direzione di Christian Zacharias. Accompagnata da Michael Guido nel recital di melodie da camera “la Sirèna del Posillipo”, la Skerat, il 30 giugno, canterà brani di Donizetti, Bizet, Bellini, Fauré, Tosti, Guercia, Chausson, Dvorak.

Zhu Xiao-Mei
Zhu Xiao-Mei

Zhu Xiao-Mei si esibirà ad apertura di festival, il 29 giugno, con un recital pianistico dal titolo “Les Baricades mistérieuses”. Doloroso il suo percorso artistico, durante il quale, nella Cina comunista, Zhu porta il peso di una grave colpa: essere di famiglia borghese e possedere un pianoforte. Quando Mao lancia la rivoluzione culturale, nel 1966, studenti e insegnanti del Conservatorio vengono "rieducati", oppure uccisi. Xiao-Mei rischia la morte nell'inferno dei campi di lavoro. Nel 1980, grazie a Isaac Stern, ottiene una borsa di studio per gli Stati Uniti, dove per mantenersi è costretta a lavorare come domestica; in casa c'è un pianoforte, ma non può toccarlo se non per spolverarlo. Finalmente, nel 1984, approda in Francia con il primo concerto. Il successo, da lì, è inaspettatamente grande. A Villa Doria d'Angri la pianista cinese suonerà un repertorio che va da D. Scarlatti a Mozart, passando per Bach e Couperin.

Di seguito il programma completo di "Nuits d’été à Pausilippe".

SABATO 29 GIUGNO 2013, ore 19.30
Recital pianistico “les Baricades mistérieuses”
ZHU XIAO MEI, piano
Musiche di Domenico Scarlatti, François Couperin, Bach, Mozart

DOMENICA 30 GIUGNO 2013, ore 19.30
Recital CHIARA SKERATH “La Sirena del Posillipo”
CHIARA SKERATH, soprano
MICHAEL GUIDO, piano
Musiche di Donizetti, Bizet, Bellini, Fauré, Tosti, Guercia, Chausson, Dvorak

VENERDì 12 LUGLIO 2013, ore 19.30
Recital pianistico “Le désir d’être un Volcan…”
GIOVANNI AULETTA, piano
Musiche di Cimarosa, Scarlatti, S. Thalberg, C. Mayer, G. Martucci, Rossini

SABATO 21 LUGLIO 2013, ore 19.30
Recital DUO LEE SCELZO “Là dove il mar incanta”
CATHERINE LEE, violoncello
FRANCESCO SCELZO, chitarra
Musiche di Albeniz, Bach, Granados

VENERDì 2 AGOSTO 2013, ore 19.30
Recital di musica barocca “Vè come bello il mar…”
Arie e cantate inedite del Pausilippo
CLAUDIA CONESE, soprano
GIOVANNI BELLINI, tiorba e chitarra francese
Musiche di Viviani, Alessandro Scarlatti, Fagilla, Cappellini

SABATO 3 AGOSTO 2013, ore 19.30
Recital pianistico “Balaustra di brezza per appoggiare stasera la mia malinconia…”
Costantino Catena, piano
Musiche di Schubert, Schumann, Liszt, Wagner, Verdi

54 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views