video suggerito
video suggerito

È morto Guido Di Leone, il chitarrista jazz e fondatore de Il Pentagramma aveva 61 anni

Guido Di Leone, il chitarrista jazz pugliese che ha fondato la scuola di musica Il Pentagramma, è scomparso nelle scorse ore all’età di 61 anni.
A cura di Vincenzo Nasto
10 CONDIVISIONI
Guido Di Leone, via Facebook
Guido Di Leone, via Facebook

È morto, all'età di 61 anni, il chitarrista jazz barese Guido Di Leone, fondatore e direttore de Il Pentagramma, un'istituzione della musica a Bari, che aveva accompagnato l'avviamento alla musica, non solo jazz, di tanti giovanissimi. Nelle ore successive al decesso, Di Leone insieme a sua moglie, la cantante Francesca Leone, si sarebbe dovuto esibire al Teatro Mangiatordi di Altamura per un concerto in tributo di Bruno Martino. Come riporta Repubblica, l'uomo avrebbe sofferto un infarto mentre si trovava nella sua abitazione.

La vita da compositore e la fondazione de Il Pentagramma

Ad avvicinare Guido Di Leone alla musica suo padre Nino, un pianista molto creativo che avvicinerà suo figlio alla musica jazz sin da piccolo, anche scegliendo uno strumento diverso come la chitarra. Nella sua carriera ha lavorato con alcuni dei più grandi autori jazz contemporanei italiani, da Paolo Fresu a Franco Cerri, passando per Mark Murphy e Jerry Bergonzi. La sua discografia non ha interrotto però il suo ruolo da insegnante, collaborando anche con il Conservatorio Duni di Matera, e partecipando anche a Festival Swing salentini. Darà vita anche al club Duke, un chiaro riferimento al jazzista Duke Ellington, integrato nella sua scuola di musica Il Pentagramma, che negli anni ha dato spazio ai talenti musicali della città.

Il ricordo del sindaco della città di Bari Vito Leccese

Proprio per il suo impatto sulla città, la scomparsa di Guido Di Leone è stata ricordata dal sindaco di Bari Vito Leccese, intervenuto sulla Gazzetta del Mezzogiorno: "La scomparsa di Guido Di Leone è una grave perdita non solo per la città di Bari ma per un’intera comunità di musicisti e appassionati che hanno potuto apprezzarne le grandi doti umane e professionali. Di Leone ha fatto dell’amore per la musica una missione che lo ha portato 40 anni fa a fondare e dirigere Il Pentagramma, uno spazio in cui si sono formate generazioni di musicisti di talento che hanno fatto la storia del jazz italiano". I funerali si terranno domani, 13 novembre 2025, nella chiesa Sacro Cuore in via Cardassi a Bari alle ore 10.

10 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views