Dante per Roma, 7 serate dedicate alla “Divina Commedia” nei monumenti della Capitale

Inizia stasera al Mausoleo di Cecilia Metella sull’Appia Antica con il Canto I dell'inferno l'omaggio a Dante Alighieri e alla città di Roma promosso dalla Soprintendenza speciale per il colosseo e l'area archeologica centrale di Roma. L’Inferno dantesco, interpretato dal maestro, Franco Ricordi, con la consulenza del professor Giulio Ferroni, fino al 28 luglio sarà protagonista di sette serate a ingresso gratuito.
Il progetto si intitola “Dante per Roma” e nei prossimi venti giorni animerà alcuni dei siti archeologici più importanti della Capitale, un omaggio a Dante ma anche alla città, a più riprese ricordata dallo stesso Alighieri nella sua “Comedìa”. La scelta dei luoghi di questa lectura Dantis si basa su precise consonanze con il testo: non a caso le parole «la diritta via era smarrita» risuoneranno sulla regina viarum.
Domani, sempre al Mausoleo di Cecilia Metella, sarà la volta dei lussuriosi del Canto V, reso celebre dalla appassionata vicenda di Paolo e Francesca. Giovedì 14 e venerdì 15 luglio, cinvece, ome il giovedì e venerdì successivi, l’azione si sposterà nelle suggestive Terme di Diocleziano. L’Aula VIII e il Chiostro piccolo della Certosa di Santa Maria degli Angeli saranno i palcoscenici naturali per i Canti XIII, XXI, XXIV e XXVI, con protagonisti Pier delle Vigne, Vanni Fucci, Ulisse e i Malebranche, una banda di crudeli demoniacci animati da una irresistibile vis comica. Giovedì 28 luglio la serata conclusiva con il Canto XXXIII al Teatro di Marcello per «riveder le stelle».
Il progetto "Dante per Roma" nei prossimi anni vuole portare nei luoghi simbolo di Roma anche il Purgatorio e il Paradiso del grande poeta fiorentino, programmati rispettivamente nell’estate del 2017 e 2018. Le rappresentazioni teatrali saranno riprese da Rai Cultura, che realizzerà su questo progetto un documentario.
Info
Mausoleo di Cecilia Metella – Via Appia Antica, 161 – 06.7844271
Terme di Diocleziano – Viale Enrico De Nicola, 79 – 06.477881
Ingresso libero fino a esaurimento posti