video suggerito
video suggerito

Berlusconi e Bagnasco: “Un incontro istituzionale, di prassi” precisa la Santa Sede

La ricorrenza per la firma dei Patti Lateranensi tra Mussolini e il Vaticano diventa il nuovo test per l’immagine dle Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, rinviato a giudizio per lo scandalo Ruby. A meno di ventiquattro ore dall’incontro tra Cardinal Bagnasco e il Premier, il prelato si affretta a precisare che si è trattato di un “incontro istituzionale, di prassi”
A cura di Alessio Viscardi
8 CONDIVISIONI
bagnasco berlusconi

La ricorrenza per la firma dei Patti Lateranensi tra Mussolini e il Vaticano diventa il nuovo test per l'immagine dle Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, rinviato a giudizio per lo scandalo Ruby. A meno di ventiquattro ore dall'incontro tra Cardinal Bagnasco e il Premier, il prelato si affretta a precisare che si è trattato di un “incontro istituzionale, di prassi, che ha il suo valore simbolico anche contenutistico sostanziale. Quindi è nella norma dell’incontro del rapporto tra le istituzioni”. Il presidente della Cei e arcivescovo di Genova è così intervenuto a margine dell'inaugurazione dell'anno giudiziario del Tribunale Ecclesiastico Regionale della Liguria. Molti vaticanisti, però, aveva sottolineato l'imbarazzo della Santa Sede di ospitare l'imputato di prostituzione minorile Berlusconi a Palazzo Borromeo, ambiasciata italiana presso il Vaticano.

Secondo quanto riportato da Il Fatto Quotidiano, dalla fondazione della Repubblica italiana non si era mai registrato un vertice Stato-Chiesta così teso e intrise di una “faticosa formalità e forzosa cortesia”. Berlusconi ha commentato così il risultato dell'incontro: “Benissimo, come sempre”, ma le fonti vaticane hanno fornite un resoconto molto formale della commemorazione del patto coi fascisti di Benito Mussolini: “Incontro formale, normale, protocollare”. Da quanto riferiscono i vaticanisti, Cardinal Bagnasco ha preferito colloquiare formalmente con il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, volgendo in più di una occasione le spalle a Silvio Berlusconi.

Due le tappe in cui si è diviso l'incontro. Si è cominciato con una riunione intergovernativa bilaterale durante la quale Berlusconi, Gianni Letta e il ministro Frattini si sono confrontati con il Segretario di Stato vaticano, il Cardinal Bertone, rassicurandolo che a marzo il centrodestra farà passare la legge sul testamento biologico con nutrizione e idratazione obbligatoria. Solo successivamente sono entrati nella stanza Napolitano, Fini e Schifani. Gelo tra il presidente della Camera e quello del Consiglio, che non si sono rivolti la parola stringendosi frettolosamente la mano. Presenti anche i ministri Alfano e Tremondi. All'arrivo del Cardinal Bagnasco, presidente della Cei, si è notata la sua formalità e un certo imbarazzo mentre Silvio Berlusconi si sforzava di essere colloquiale e confidente.

8 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy