video suggerito
video suggerito

Bergamo: 21 carabinieri indagati per truffa, corruzione e falso

I militari sono indagati insieme ad altre 28 persone, facenti parte del personale degli ospedali della zona: vendevano i dati personali delle persone che avevano avuto incidenti stradali a una società che offriva consulenza per ottenere il risarcimento danni.
A cura di D. F.
43 CONDIVISIONI
Immagine

Ci sono anche 21 carabinieri tra i 49 indagati di un'inchiesta comprendente 96 capi di imputazione, tra cui truffa, falso, peculato abuso d’ufficio, corruzione e favoreggiamento. Secondo l'accusa i militari (ma anche il personale di cliniche e ospedali) passavano i dati riservati di numerose persone alla Cis – Consulenza incidenti stradali – società di Bergamo che offre servizi per far ottenere i risarcimenti danni, che in questo modo si presentava ai malcapitati che avevano avuto un sinistro e potevano per primi proporre i loro servizi. Al centro dell’inchiesta, ci sono due compagnie di carabinieri, Bergamo e Zogno, e in particolare il marescillo Vito Cavallo e il capitano Filippo Bentivogli. Secondo quanto emerso dall'inchiesta il personale degli Ospedali Riuniti di Bergamo, delle cliniche Gavazzeni, del Bolognini di Seriate, degli ospedali di Alzano Lombardo, Treviglio e Ponte San Pietronomi, avrebbe fornito indirizzi e prognosi di pazienti visitati nei pronto soccorso a Emanuele Calogero, 53 anni, di Bergamo, titolare della Cis. L'indagine muove dalla denuncia di una donna che, vittima di un incidente stradale, è stata contattata da un dipendente del Cis, che le ha rivelato di aver avuto i suoi dati personali direttamente dall'ospedale. Il personale ospedaliero forniva i dati dietro compenso (da 100 a 150 euro al mese). L'indagine successivamente si è allargata ai 21 carabinieri: sul loro conto pesano accuse che vanno al di là dei rapporti con la Consulenza incidenti stradali, società con la quale comunque collaboravano. Si parla di memoriali di servizio o verbali di contestazioni stradali ritoccati o annullati, finti straordinari e omissioni d’atti d’ufficio, concorso in spaccio per stupefacenti.

43 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views