video suggerito
video suggerito

Terremoto, rovinato dai danni del sisma, 31enne cartolibraio si uccide

Adriano Pieretti, di Camerino, si è suicidato impiccandosi nella sua casa: il suo negozio aveva subìto danni dal sisma del 24 agosto.
A cura di Biagio Chiariello
3.832 CONDIVISIONI
Immagine

UPDATE del 14/10 – Fonti interpellate da Fanpage hanno precisato che non è possibile, allo stato attuale, affermare che esiste una relazione diretta tra il suicidio di Adriano Pieretti e i danni causati al suo negozio dal terremoto del 24 agosto. Inoltre il commerciante avrebbe avuto potenzialmente accesso ai contributi per la ricostruzione, che vengono erogati non solo nelle località inserite nel "cratere sismico" ma anche in quelle circostanti (quindi anche a Camerino) a patto di dimostrare che i danni a una casa o a un'attività produttiva sono stati causati direttamente dalle scosse.

Un commerciante di 31 anni si è suicidato, impiccandosi nella sua casa a Camerino, comune della provincia di Macerata, colpito dal terremoto del 24 agosto scorso, escluso però dall'elenco del “cratere sismico” del decreto legge del governo. Adriano Pieretti, commerciante residente a Camerino ma originario di Osimo, aveva un’edicola davanti alle scuole della città ducale. Chiuse però dal giorno del terremoto e gli studenti – 470 tra elementari e medie – trasferiti altrove, in plessi antisismici messi a disposizione dalla Provincia. Particolare che ha causato una calo vertiginoso nelle vendite. Peraltro anche il negozio di estetista in cui lavora la fidanzata (i due erano conviventi) dal 24 agosto è stato chiuso sempre a causa del sisma. “Che dire… ho la ragazza che dal 24 agosto non lavora, per il negozio distrutto, con un mutuo dietro .- aveva scritto -, e sti pagliacci ci hanno messo fuori….è proprio un’Italia di merda….” l'ultimo sfogo su Facebook. Due giorni dopo, Adriano si è tolto la vita.

Indubbiamente, la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la decisione del governo di escludere Camerino dal decreto del governo. Una decisione che il sindaco del borgo storico di 7 mila persone, Gianluca Pasqui accolto con “stupore e grande preoccupazione” . “Camerino – erano state le sue parole – ha subito ingenti danni a edifici privati, pubblici, scolastici, di culto, beni culturali e attività produttive. Molte le persone che risultano sfollate (circa 300), i ragazzi senza scuola (circa 500) e varie le attività economiche significativamente colpite dal sisma». In una lettera indirizzata a palazzo Chigi il sindaco aveva allegato i dati «che probabilmente sono destinati ad aumentare, perché l’attività di verifica da parte dei tecnici specializzati è in piena fase di svolgimento”. Pasqui ricorda anche Adriano e la sua fidanzata: “Una bella coppia, sana, solida. Certo preoccupata per il futuro”. E poi conclude: “Speriamo ci sia spazio per modificare il decreto. Siamo stati esclusi dalle aree interne (ovvero, semplificando assai, il perimetro delle città coinvolte dal terremoto, ndr) nonostante i nostri 300 sfollati, le scuole chiuse e le 24 attività produttive che hanno subìto danni”.

3.832 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views