video suggerito
video suggerito

Stalking, incubo per 3 milioni e mezzo di donne. Ma il 78% delle vittime non chiede aiuto

Secondo quanto emerge dal rapporto Istat sullo stalking, il 78% delle vittime non si è rivolta ad alcuna istituzione e non ha cercato aiuto presso servizi specializzati. Meno della metà denuncia lo stalker.
A cura di Susanna Picone
25 CONDIVISIONI
Immagine

Le donne vittime di stalking in Italia sono 3 milioni e 466.000. A renderlo noto è l’Istat nel rapporto “Stalking sulle donne 2014”, parlando di una percentuale del 16,1 delle donne tra i 16 e i 70 anni. Di queste, 2 milioni e 151.000 sono le vittime di comportamenti persecutori da parte dell'ex partner. In particolare nel corso dei 12 mesi analizzati dall'Istat, le vittime da parte di ex sono state 147.000, mentre 478.000 donne hanno subito stalking da altre persone. Gli autori di stalking sono maschi nell'85,9 percento dei casi a fronte di un 14,1 percento di donne. Ma non tutte le donne vittime di stalking presentano denuncia. Anzi, secondo l’Istat, quasi 8 su 10 (e cioè il 78 percento del totale) non si è rivolta ad alcuna istituzione e non ha cercato aiuto presso servizi specializzati. Tra le vittime che hanno deciso di raccontare quanto subito, solo il 15 percento lo ha fatto rivolgendosi alle forze dell’ordine, il 4.5 percento ha parlato con un avvocato mentre l’1.5 percento ha chiesto aiuto presso un servizio o un centro antiviolenza o anti stalking.

Meno della metà denuncia lo stalker – Inoltre, tra quante hanno chiesto aiuto, meno della metà (il 48,3 percento) delle donne vittime di stalking ha poi denunciato o sporto querela, il 9,2 percento ha fatto un esposto, il 5,3 percento ha chiesto l'ammonimento e il 3,3 percento si è costituita parte civile. Un 40,4 percento del totale, invece, non ha fatto nulla. Per i casi di stalking molto gravi, la quota di donne che non si è rivolta a nessuno scende di 10 punti percentuali (69,9 percento), così come cresce la percentuale di coloro che si sono rivolte alle forze dell'ordine (19,0 percento) e hanno presentato denuncia (50,2 percento) o ancora che hanno preso contatto con un avvocato (6,3 percento) o un magistrato (1,5 percento) o che si sono rivolte a un centro (3,0 percento). Nel 2006, prima della legge sullo stalking del 2009, l'Istat aveva stimato in oltre 2 milioni le donne vittime di una qualche forma di persecuzione da parte dell'ex.

25 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views