Scotch per riparare l’aereo, ma la compagnia assicura: “Normale procedura”

Scotch per riparare parti danneggiate dell'aereo, è quanto sono solito fare tutte le compagnie aeree come normale procedura per riparazioni di urgenza. Lo ha sottolineato la Easyjet che in queste ore è finita al centro di numerose polemiche scaturite da una foto scattata da un passeggero a bordo di un velivolo della compagnia in cui si vede un tecnico applicare sul motore dell'aereo del nastro adesivo poco prima della partenza. Con la procedura viene garantita la sicurezza del volo, spiegano però dalla compagnia, perché non viene usato un normale nastro adesivo ma il cosiddetto “speed tape”, uno strumento molto usato in aviazione per accomodare qualche falla prima di una riparazione vera e propria. Lo speed tape o anche “High Speed Tape”, in effetti è uno strumento assolutamente non paragonabile al classico nastro adesivo che si usa per i pacchi ma è un nastro di alluminio molto speciale in grado di resistere a lungo e approvato dalle autorità che regolano l'aviazione civile.
Questi tipi di nastri in effetti sono resistenti ai raggi ultravioletti, al calore, alle fiamme e ai solventi, ma ha anche la capacità di espandersi o restringersi a seconda delle temperature a cui è sottoposto. Per questo possono arrivare a costare anche migliaia di dollari a rotolo. Ad ogni modo per essere applicato su un aereo deve essere autorizzato sia dall’azienda produttrice dell’aereo sia dall’autorità nazionale che sovrintende al volo nel Paese di partenza così come avvenuto nel caso in questione.