video suggerito
video suggerito

Scontro tra bus con 50 studenti e auto ad Arignano, l’autista del pullman: “Così ho salvato i miei ragazzi”

La prontezza di riflessi dell’autista ha evitato il peggio, permettendo a tutti i ragazzi a bordo di uscirne solo con lievi ferite dopo l’incidente di Arignano. Una manovra che però purtroppo non è servita a salvare la vita al conducente dell’auto, un 33enne che tornava dal lavoro.
A cura di Antonio Palma
16 CONDIVISIONI
Immagine

Sembrava una mattina come tanti altre per Alberto Pianta l'autista del pullman con circa 50 studenti a bordo che nella mattinata di oggi, giovedì 6 novembre, si è scontrato con un auto che proveniva dal senso opposto di marcia nel territorio comunale di Arignano, nella città metropolitana di Torino. Aveva caricato tutti i ragazzini tra i 14 e i 17 anni diretti nelle scuole della zona è come tutti i giorni stava percorrendo la tratta Montechiaro-Torino quando intorno alle 7:15 ha notato di fronte a lui l'auto che stava sbandando vistosamente.

Tutto è avvenuto in pochi attimi poco prima di una curva che segue un tratto rettilineo e la prontezza di riflessi dell'autista ha evitato il peggio, permettendo a tutti i ragazzi a bordo di uscirne solo con lievi ferite e contusioni a parte una ragazzina che ha riportato una frattura del setto nasale. L'uomo ha immediatamente frenato e poi si è spostato tutto sulla destra salendo sul marciapiede per evitare la vettura che però ha proseguito la sua corsa colpendolo nella parte più esterna del lato guida. Un impatto devastante che ha distrutto completamente la vettura è danneggiato pesantemente anche l'autobus.

Video thumbnail

"Ho visto quell’auto, una Bmw, che all’improvviso ha cominciato a sbandare. Era fuori controllo, ho pensato che non potevo andare a sbattere, che dovevo salvare i miei studenti" ha raccontato l'autista a La stampa, ricostruendo quei terribili momenti. "Ho frenato poi mi sono buttato tutto a destra, sono saltato sul marciapiede finendo a strisciare contro il muro. L’auto mi ha urtato lo stesso, ma per fortuna non frontalmente" ha aggiunto. Una manovra che però purtroppo non è servita a salvare la vita al conducente dell'auto che dopo l'impatto col pullman è andata in testacoda.

A perdere la vita il 33enne Pavel Birsei che tornava dal lavoro dopo un turno notturno in fabbrica. Quando i vigili del fuoco lo hanno estratto dalle lamiere contorte dell'abitacolo della sua vettura le sue condizioni erano già disperate. Sul posto oltre a vari ambulanze e accorso anche l'elicottero di emergenza ma per l'uomo volante della vettura non c'è stato nulla da fare. Sulla dinamica della sinistro stradale mortale indagano ora le forze dell'ordine ma l'ipotesi prevalente è quella di un colpo di sonno dell'automobilista.

16 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views