Roma, doppio incendio al centro sociale La Scala: “Ricostruiremo tutto”

Due incendi in meno di un giorno sono stati appiccati a Roma al Centro Sociale La Strada, situato nel quartiere Garbatella. Il primo nella notte tra il 23 e il 24 dicembre; il secondo in quella successiva. In entrambi i casi l'ipotesi è quella che si sia trattato di atti dolosi. A comunicare la notizia è stato lo stesso centro sociale, uno dei più attivi della Capitale: "Nella notte del 24 dicembreintorno alle 3 un incendio ha distrutto parte del centro sociale La Strada, lo spazio era chiuso e nessuno era all'interno. Non conosciamo nè la dinamica dell'accaduto né è chiara l'entità del danno ma diversi locali del centro sociale sono inagibili, in particolare la Scuola Popolare "Piero Bruno" e le scale di accesso all'osteria popolare L'Ardente. L'incendio colpisce tutto il centro sociale, il collettivo e la comunità che da anni anima le attività politiche, sociali e culturali in questo territorio e in città. Porteremo fuori dal centro sociale le iniziative in programma per le prossime settimane, da oggi stesso ripartiamo con chi vorrà esserci nella ricostruzione di quanto è andato distrutto".

Ma meno di un giorno dopo è arrivata la seconda notizia, sempre dal sito del Csoa: "Questa notte un nuovo incendio è stato appiccato nei locali del CSOA La Strada. Fortunatamente questo nuovo episodio non ha prodotto danni rilevanti, eppure è la riprova che, sin dal primo momento, ci troviamo davanti a un tentativo doloso di minaccia nei confronti del centro sociale e della comunità territoriale che gli ruota attorno. Sin dal primo attentato incendiario eravamo scettici sulla natura accidentale dell'innesco del rogo. Per senso di responsabilità non abbiamo gridato ad allarmi infondati, ma avremmo voluto aspettare le dovute perizie tecniche per trarre conclusioni. Gli eventi che si abbattono su di noi precedono i riscontri tecnici, di cui siamo ancora in attesa, e rivelano la natura intimidatoria e di stampo mafioso dell'escalation violenta nei nostri confronti. Riteniamo infatti sia possibile escludere una matrice politica di queste azioni per la modalità dei fatti. La storia ventennale del nostro spazio parla di lavoro nel territorio, di contrasto all'emarginazione e al degrado sociale. Le modalità intimidatorie e di stampo mafioso con cui si stanno susseguendo gli eventi non ci impediranno di proseguire il percorso intrapreso che, anzi, porteremo avanti con più entusiasmo e motivazione. Perciò sabato pomeriggio invaderemo le strade di garbatella con un corteo colorato e festoso che si concluderà con un ‘assemblea pubblica in Piazza Bartolomeo Romano (davanti al teatro Palladium)".
Il Centro Sociale La Strada ha quasi 20 anni di vita. Venne "inaugurato" nel 1994, quando un gruppo di studenti delle scuole medie e superiori occupò i locali del mercato, in disuso da decenni. Da allora sono state svolte centinaia di iniziative, tra le quali spunta la scuola popolare Piero Bruno, che offriva gratuitamente sostegno scolastico agli studenti in difficoltà.