video suggerito
video suggerito
Richiami e ritiri di prodotti alimentari

Richiamo per rischio Salmonella: salsiccia stagionata ritirata dal mercato, l’allerta del Ministero

Il Ministero della Salute ha richiamato un lotto di salsiccia stagionata Eredi Pinna Giovanna per rischio Salmonella. Il prodotto, venduto sfuso in pezzi da 300-600 g (lotto 04125), è privo di scadenza. L’azienda invita a non consumarlo e a restituirlo al punto vendita.
A cura di Biagio Chiariello
1 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il Ministero della Salute ha diffuso un avviso di richiamo relativo a un lotto di salsiccia stagionata prodotta dall’azienda Eredi Pinna Giovanna e C. Snc, per un possibile rischio microbiologico legato alla presenza di Salmonella spp.

Il prodotto interessato è venduto sfuso, in pezzi da 300 a 600 grammi, identificato con il lotto 04125 e privo di data di scadenza. Secondo quanto indicato nel provvedimento, l’allerta riguarda un lotto di insaccati realizzati nello stabilimento di via Pabillonis 14 a Gonnosfanadiga, in provincia del Sud Sardegna, con marchio di identificazione IT M4G4F CE.

Nell’avviso pubblicato sul sito del Ministero non sono presenti immagini del prodotto, ma l’azienda ha invitato i consumatori alla massima cautela. In via preventiva, chi avesse acquistato la salsiccia appartenente al lotto segnalato è invitato a non consumarla e a restituirla al punto vendita per il rimborso o la sostituzione.

Immagine

Negli ultimi giorni sono stati segnalati diversi casi di allerta alimentare riguardanti prodotti di marchi noti. Mercoledì abbiamo scritto dei quattro lotti di mais per popcorn della Conad per possibile presenza di alcaloidi del tropano oltre i limiti di legge. Il giorno prima era stata resa nota la segnalazione relativa a un lotto di salsa tahina “Prince Tahina”, distribuita nei punti vendita Penny Market, Tigros, Basko, Gros Cidac e Iper, ritirata per la presenza di tracce di soia non dichiarate in etichetta.

La scorsa settimana era invece toccato al Salame “Il Gallico” del marchio Corte Marchigiana, richiamato per rischio Listeria monocytogenes, mentre pochi giorni prima era stato disposto il ritiro dell’hamburger di cinghiale “Grifburger” dell’azienda Il Grifone Srl (Udine) per possibile contaminazione da Salmonella.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views