Previsioni meteo 17 settembre: ultimo giorno d’estate, da domani freddo e temporali

Le previsioni meteo di oggi 17 settembre indicano che questo sarà con molta probabilità l’ultimo vero giorno d'estate, con temperature ancora alte. Per le prossime ventiquattro ore l’area di alta pressione presente sull’Italia continuerà infatti a dispensare tanto sole e caldo e, appunto, per la giornata di oggi avremo ancora un clima tipicamente estivo tanto da raggiungere l’apice di questa anomala fase di caldo fuori stagione.
Da mercoledì, invece, ci sarà un brusco calo delle temperature, con rischio forti temporali e grandinate, a causa di correnti fredde di bora che colpiranno prima il Nordest e poi le regioni centrali adriatiche.
Previsioni meteo oggi, martedì 17 settembre
Le previsioni meteo di oggi, martedì 17 settembre, confermano che sarà una giornata senza grossi cambiamenti rispetto agli ultimi caldi giorni. È attesa una giornata soleggiata, con clima estivo su tutta la penisola. Oggi si dovrebbe raggiungere proprio l'apice di questa anomala fase di caldo fuori stagione. I termometri nel corso della giornata potrebbero raggiungere picchi addirittura di 36/37 gradi sulle zone interne della Sardegna.
Previsioni meteo 17 settembre, quali sono le città più calde
Ma secondo le previsioni di oggi non farà caldo solo in Sardegna: valori comunque superiori ai 33/34 gradi si raggiungeranno su gran parte della Sicilia e al Centro-Sud peninsulare. Farà particolarmente caldo in città come Napoli, Roma e Firenze, ma anche al Nord, dove si toccheranno punte di 30/31 gradi a Bolzano, Trento, Verona, Bologna, Ferrara e Padova.
Previsioni meteo per domani
Le previsioni meteo per domani ci dicono che però sta per arrivare un'ondata di maltempo e un calo termico. Il quadro meteorologico generale sembra destinato a subire una vera e propria metamorfosi e, di fatto, passeremo repentinamente dall’estate all’autunno. L'aria fredda contrasterà con quella più calda preesistente, dando origine a una prima fase temporalesca. Primi temporali colpiranno il basso Veneto e le aree nord-orientali dell'Emilia e col passare delle ore il quadro meteorologico è destinato a subire un ulteriore peggioramento, con l'arrivo di altri rovesci temporaleschi possibili in particolare sul Trentino, sulla Lombardia, sul Piemonte e su gran parte dell'Emilia Romagna.