“Pioggia mai vista in 300 anni”, alluvione in Thailandia sommerge tutto: oltre 30 morti e migliaia di sfollati

Almeno 33 morti, decine di migliaia di sfollati, intere città sommerse dall'acqua e oltre 2 milioni di persone coinvolte, e il drammatico e purtroppo ancora parziale bilancio dell'alluvione che ha colpito la Thailandia con un disastro di proporzioni immense. Un vero e proprio diluvio infatti si è riversato in pochissimi giorni sulle zone meridionali del Paese asiatico dove, secondo le autorità locali, si sono registrate precipitazioni mai viste negli ultimi 300 anni con ben 335 mm di pioggia accumulata in un solo giorno.
L'alluvione in Thailandia ha colpito in particolare 10 province nel sud del paese inondando la città di Hat Yai, al confine con la Malesia, anch'essa colpita dalle piogge torrenziali con decine di migliaia di cittadini evacuati. Piogge incessanti hanno colpito e devastato ampi tratti di territorio per tutta la scorsa settimana culminate venerdì cono i 335 mm di pioggia su Hat Yai. Per l'agenzia meteorologica locale, tre giorni consecutivi di acquazzoni hanno scaricato 630 mm di pioggia intorno a Hat Yai. Un disastro al momento incalcolabile e ieri il governo ha dichiarato Songkhla zona disastrata.
Drammatiche le scene riprese in foto e video che mostrano veicoli, case e ospedali completamente sommersi tra strade diventate fiumi in piena, mentre i residenti disperati aspettano i soccorsi sui tetti. Oltre 2 milioni le persone colpite dalle inondazioni, ma secondo l'agenzia di stampa Reuters, la stragrande maggioranza è isolata e non riesce a ricevere aiuto e solo 13mila sono stati trasferite in rifugi.
Le autorità thailandesi hanno mobilitato anche l'esercito e la Marina per poter soccorrere le persone. L'esercito ha dichiarato che si sta preparando a inviare una portaerei che trasformerà in un "ospedale galleggiante" e una flottiglia di 14 imbarcazioni cariche di aiuti umanitari, insieme a cucine da campo che potranno fornire fino a 3.000 pasti al giorno.
Intanto per mettere in salvo la popolazione colpita da una delle peggiori inondazioni della regione degli ultimi anni sono stati inviati imbarcazioni, camion e moto d'acqua che stanno provvedendo a evacuare i residenti. Elicotteri sorvolano invece la zona lanciano aiuti alle persone sui tetti
In un aggiornamento sui social media, le autorità provinciali hanno affermato che le acque alluvionali in molte aree si stanno gradualmente ritirando, ma le correnti restano forti, ostacolando le operazioni di soccorso.