Piogge al Nord-Est e Centro-Sud, poi breve tregua dal maltempo: le previsioni meteo del weekend

L'intensa perturbazione che ha interessato alcune regioni del Nord-Ovest nelle scorse ore si sposterà verso il Nord-Est e al Centro-Sud. Anche nel weekend di sabato 30 e domenica 31 agosto sono infatti previste piogge e temporali, anche intensi.
Lo ha spiegato a Fanpage.it Simone Abelli, meteorologo di Meteo Expert. "Al mattino ci ritroveremo con un Nord-Ovest che vedrà finalmente delle schiarite, quindi parliamo di Piemonte, Liguria occidentale, Valle d'Aosta. Queste regioni cominceranno a vedere delle schiarite che poi si estenderanno piano piano anche alla Lombardia".
"Il Nord-Est e il Centro-Sud invece saranno ancora interessati dalla perturbazione, quindi avremo ancora a che fare in queste zone con piogge e temporali", osserva l'esperto.
Le previsioni per sabato 30 e domenica 31 agosto: attese piogge e temporali al Centro-Sud
Nella seconda parte della giornata di sabato è previsto un incremento dell‘instabilità. "Saranno ancora possibili piogge e temporali al Nord-Est e al Centro-Sud ma meno lungo le coste tirreniche. Più probabili fra le zone interne, l'Appennino e la parte adriatica", prosegue Abelli.
Possibile anche qualche fenomeno tra la Calabria e la Sicilia, "ma saranno cose da poco rispetto al resto", aggiunge l'esperto. In serata la perturbazione dovrebbe allontanarsi verso i Balcani e "il tempo potrà tornare finalmente stabile con schiarite molto ampie".
"Ci saranno nuvole che interesseranno le regioni centrali adriatiche e il Sud, con fenomeni assenti o di poco conto, quindi il peggio entro la sera sarà passato", spiega ancora il meteorologo.
La giornata di domenica 31 agosto sarà quindi all'insegna del tempo stabile. "Sarà soleggiato praticamente su tutta l'Italia. – dice Abelli – Ci saranno delle nuvole qua e là, però tutto sommato la giornata sarà buona, con bel tempo".
Calo termico al Centro-Sud, temperature stazionarie al Nord
Il meteorologo spiega anche che nei giorni scorsi "al Sud e sulle regioni centrali adriatiche le temperature erano ancora abbastanza elevate, con valori che superano i 30 gradi e punte di 35-36, per esempio, in Puglia, sulla Sicilia, sulla Sardegna".
"Dalle altre parti invece, soprattutto sulle regioni settentrionali, fatta eccezione per l'Emilia-Romagna, si registravano invece temperature sotto la media. Sabato invece avremo un calo termico al Centro-Sud, con ancora qualche punta oltre i 30 gradi ma solamente all'estremo Sud e sulle regioni ioniche, soprattutto sulla Sicilia", aggiunge Abelli.
Al Nord-Ovest, invece, le temperature rimarranno più o meno stazionarie e sempre con valori inferiori alla media. "Domenica ci sarà un ridimensionamento generale delle temperature, quindi un'ulteriore leggera diminuzione al Sud, mentre risaliranno al Centro-Nord. I valori saranno tra i 26-27 gradi al Nord e i 30 al Sud, più o meno", precisa.
La tendenza meteo della prossima settimana
Sulla base della tendenza meteo, la prossima settimana sarà divisa in due parti, ci spiega ancora Abelli. "Nella prima parte, tra lunedì e martedì, ci aspettiamo l'arrivo di un'altra perturbazione che però dovrebbe interessare maggiormente il Nord-Ovest e, subito dopo, anche il Nord-Est e le regioni centrali, specialmente il versante tirrenico".
"Dovrebbe arrivare a interessare anche il Sud ma con meno precipitazioni, la Campania sarà la regione probabilmente più coinvolta", aggiunge.
Il passaggio sarà abbastanza veloce ma potrebbe essercene un secondo nella giornata di mercoledì che sfiorerà il Nord. "Gli effetti però non si capiscono ancora bene", precisa Abelli. "La cosa principale è che poi nella seconda parte della settimana il tempo dovrebbe tornare stabile un po' dappertutto, tranne che all'estremo Nord-Ovest".
Atteso quindi "tempo stabile soleggiato, con temperature che aumenteranno nuovamente. Il meteorologo aggiunge: "Tornerà aria un po' più calda e quindi potremmo arrivare addirittura a superare di nuovo i valori normali del periodo".