Per un’enciclopedia si fa pagare 100 mila euro: denunciato

Avevano intenzione di acculturarsi acquistando una enciclopedia, ma mai avrebbero pensato di sborsare una cifra simile per quella serie di tomi: 100mila euro. Protagonista è una famiglia di Osnago, nel Lecchese, che dopo aver fatto comprare da un rappresentante della casa editrice che pubblica l'opera, negli anni però ha acquistato "aggiornamenti" che hanno portato a lievitare la cifra vertiginosamente, anche attraverso la sottoscrizione di contratti e finanziamenti, che il venditore sosteneva essere indispensabili per essere inseriti in un elenco di utenti ai quali la ditta avrebbe ricomprato l'enciclopedia. L'opera – vista quindi dalle vittime come un investimento – però, doveva essere completa affinché ciò avvenisse: ciò voleva dire non perdere neppure un aggiornamento, pena l'esclusione dalla fantomatica lista che, ovviamente, non esisteva. Alla fine il truffatore, A.V., rappresentante di una casa editrice milanese, è stato denunciato dai carabinieri di Merate, in provincia di Lecco, che si sono attivati dopo aver ricevuto una denuncia da parte di della stessa famiglia.