“Mi ha estorto 100 euro”: resta vittima della truffa dello specchietto e fa denunciare un 33enne a Palermo

Un uomo di 33 anni è stato denunciato a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, perché avrebbe raggirato una vittima con la cosiddetta "truffa dello specchietto".
L'uomo, originario del ragusano, si è appostato in una strada del paesino di Prizzi per poi colpire con un oggetto un'autovettura che stava transitando di lì, in modo da fingere il suono di un urto. A quel punto il sessantottenne alla guida dell'auto si è fermato e il truffatore ha provato a convincerlo che con il sedicente scontro avesse danneggiato lo specchietto della sua automobile.
Per le pressioni subite l'anziano ha deciso di consegnare 100 euro all'uomo, come risarcimento del danno subito.
Ma l'anziano nutriva comunque dei sospetti su quanto accaduto, quindi non appena ha incrociato una pattuglia dei Carabinieri ha raccontato il fatto, descrivendo accuratamente sia il truffatore che il suo veicolo.
Le autorità si sono subito messe all'opera e in poco tempo hanno fermato il sospettato su una statale vicino Prizzi. Nel perquisire la sua automobile, hanno trovato 1320 euro in contanti, in parte nascosti sotto la leva del cambio. Deducendo che fossero il guadagno di truffe, l'hanno denunciato. Si aspetta ora il regolare iter giuridico.
La truffa dello specchietto è una delle più utilizzate per raggirare gli automobilisti. Proprio la scorsa settimana, per esempio, un anziano di 83 anni ne è stato vittima nel torinese. In quel caso, i truffatori erano due ragazzi sulla ventina di anni, che però non sono riusciti nell'obiettivo perché hanno visto una pattuglia dei carabinieri e dunque sono fuggiti. Successivamente, le autorità li hanno fermati e li hanno accusati di tentata truffa.