video suggerito
video suggerito

Meteo shock: crollano le temperature e arriva la neve, ma solo per pochi giorni

In poche ore sull’Italia ci sarà uno shock termico di oltre dieci gradi accompagnato da temporali e neve ad alta quota. Già da sabato però il sole farà la sua ricomparsa con un nuovo aumento delle temperature da domenica.
A cura di A. P.
24 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Per alcuni giorni in gran parte dell'Italia sembrerà di essere ritornarti in inverno. Dopo le temperature record delle settimane scorse e il bel tempo su tutta la Penisola, infatti, il caldo sta battendo rapidamente in ritirata per far spazio a intensi acquazzoni, grandinate e  anche neve. Mentre in pianura si fanno i conti con gli allarmi per rischio idrogeologico a causa delle abbondanti piogge, sopra i 1.900 metri di altitudine invece è già arrivata la neve che ha imbiancato gran parte delle cime alpine. Sulle Dolomiti venete stamane tutte le montagne sopra i 1.900 metri risultano innevate, sulla Marmolada, a 2.250 metri di quota, si è formato uno strato di 12 centimetri di neve fresca, addirittura 17 sul Monte Piana nei pressi del Cristallo. A Cortina la temperatura è precipitata poco sopra lo zero.

Proprio sulle temperature si subirà lo shock più evidente con alcuni regioni che vedranno un calo termico in poche ore di addirittura dodici gradi. Il calo maggiore interesserà le regioni centrali dove nella giornata di giovedì il calo sarà di 10-12 gradi, ma non saranno risparmiati altri centri al nord e al sud. A Bologna infatti si passerà dai 35 gradi dei giorni scorsi ai 27 di venerdì, Firenze passerà da 36 a 28 gradi, Verona da 36 a 26 gradi. Sarà Foggia però la città col calo termico maggiore: si passerà dai 40 gradi previsti per mercoledì fino ai 26 di venerdì.

Questo shock termico accompagnato da piogge e violenti temporali che hanno già spazzato le regioni settentrionali però sarà solo una breve pausa dell'estate. Mentre tra oggi e venerdì il maltempo continuerà a imperversare espandendosi con fenomeni anche molto violenti sulle regioni centrali, sopratutto adriatiche e poi al sud, già da sabato il sole ricomparirà al nord e domenica ci sarà quasi ovunque il bel tempo. Dopo il weekend infatti l'anticiclone africano riprenderà spazio portando di nuovo caldo e un aumento delle temperature.

24 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views