Meteo, finisce il caldo anomalo al Nord con maltempo e grandinate, ma non al Sud: le previsioni dell’esperto

Una perturbazione atlantica, che oggi transiterà da Ovest verso Est, segnerà la fine del caldo anomalo, almeno nelle regioni italiane del Centro-Nord, dove non solo sono attesi fenomeni anche intensi come temporali e grandinate ma anche un sensibile calo delle temperature. Ma sarà un'Italia divisa a metà, dal momento che al Sud il tempo resterà stabile, con punte di 37 gradi.
È quanto ha spiegato a Fanpage.it Giulio Betti, climatologo del Consorzio LaMMA (Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale) e dell’Istituto di Bioeconomia del Cnr di Firenze, secondo il quale a partire da oggi, giovedì 21 agosto, le temperature caleranno drasticamente al Centro Nord, con alcune regioni che saranno particolarmente colpite da piogge e temporali, mentre al Sud il tempo sarà più stabile, con valori superiori anche ai 36/37 gradi su Sicilia, Puglia, Calabria Ionica e Sardegna.
Secondo le previsioni meteo di Betti, "già ieri, mercoledì 20 agosto, una perturbazione ha interessato il Nord e la Toscana con temporali sparsi di forte intensità accompagnati da forte vento e grandinate locali. Ma è oggi, giovedì 21 agosto, che transiterà da Ovest verso Est e coinvolgerà ancora il Nord, soprattutto Triveneto, Lombardia, Emilia Romagna e l'Italia centrale, non solo la Toscana ma anche le regioni tirreniche con rovesci e temporali localmente anche di forte intensità. Sulla Sardegna e sul Meridione, invece, le condizioni meteo si manterranno stabili, con punte di 37 gradi sulla Sicilia, eccezion fatta per la Campania dove si vedranno qualche nube e precipitazione".
Questa perturbazione in arrivo oggi, secondo il climatologo, "segnerà la fine del caldo anomalo delle ultime settimane, in particolare al Nord". Anche al Sud arriveranno le piogge ma solo verso la fine della settimana: "Venerdì 21 agosto le condizioni meteo miglioreranno al Nord, mentre la perturbazione, allontanandosi, porterà una coda di effetti sulle regioni meridionali. Possiamo dire che il weekend sarà ovunque con temperature gradevoli nella media, intorno ai 26/28 gradi, anche se caratterizzato da una certa variabilità, in particolare il Nord Est, il Centro e il Sud peninsulare, con temporali sparsi. Soprattutto, non è attesa alcuna rimonta anticiclonica, per questo ci sarà meno caldo".
L'estate, dunque, può dirsi finita? Secondo Betti "negli ultimi anni abbiamo visto ritorni di caldo a settembre, ma quest'anno sembra più improbabile, soprattutto al Centro Nord, mentre il Sud potrebbe vedere ritorno del caldo ma solo temporaneo. Settembre dovrebbe in sostanza risultare più normale rispetto agli ultimi anni".