video suggerito
video suggerito

Meteo: inizio settimana con il sole poi arriva la tempesta Troy

Estate ancora caratterizzata da improvvisi cambi di condizioni meteo su tutta l’Italia. Da mercoledì una nuova perturbazione colpirà tutto il centro nord in espansione anche al sud.
A cura di Antonio Palma
870 CONDIVISIONI
Immagine

Non sembrano esserci momenti di calma dal punto di vista meteorologico per questa estate italiana. Le condizioni meteo della Penisola infatti continuano caratterizzarsi  per una accentuata dinamicità e se nei giorni scorsi si è assistito a fenomeni temporaleschi ed un calo della temperature in alcune regioni, questa settimana invece ci sarà nuovamente lo spazio per qualche giorno di sole prima che una nuova perturbazione cambi nuovamente lo scenario. L'inizio di settimana infatti sarà all'insegna del sole su gran parte del nostro Paese, da martedì e in poche ore, però,  la nuova tempesta Troy dal nord spazzerà l'alta pressione portando un nuovo peggioramento temporalesco e fresco sull'Italia.

Per lunedì dunque condizioni stabili su tutto il centro nord con il cielo quasi del tutto sgombro da nubi a parte locali sviluppi di nubi sulle aree appenniniche laziali ed abruzzesi nel pomeriggio. Al sud ci sarà qualche nuvola in più e la possibilità di precipitazioni locali in alcune aree di Calabria, Sicilia, Basilicata e sud della Puglia e Campania ma dal pomeriggio si avrà un generale diradamento delle nubi. Anche le temperature seguitano lo stesso andamento con minime in aumento al nord e in lieve calo su Campania, Basilicata e Puglia.

Da martedì però Troy  comincerà a fare la sua comparsa sulle Alpi con i primi temporali, localmente forti e con grandine su Piemonte e Lombardia in estensione dal pomeriggio anche alle aree pianeggianti. In nottata le precipitazioni interesseranno anche il Triveneto mentre al Centro-Sud si prevede ancora bel tempo per tutta la giornata . Di conseguenza le temperature massime saranno in diminuzione su Valle d’Aosta, Liguria ed arco alpino, stazionarie su aree pedemontane settentrionali e  in aumento sul restante territorio. Da mercoledì invece i temporali si diffonderanno anche al centro interessando Emilia Romagna, poi Toscana, Marche e Umbria settentrionale e in nottata anche l'Abruzzo.

870 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views