Maturità 2013: prima degli esami gelati alla frutta, spremute e pochi caffè

Il giorno che quest’anno segnerà l’inizio della maturità 2013 è il prossimo 19 giugno, quando migliaia di studenti si ritroveranno in aula per affrontare la prima prova uguale per tutti le scuole, quella di italiano. Mancano, dunque, pochi giorni al tanto atteso appuntamento che, per la maggior parte dei maturandi, arriva col suo carico di ansie, stress e paure. E proprio per questo, come spesso accade, gli esperti non danno ai maturandi solo consigli sullo studio ma anche su altri aspetti che risultano utili per affrontare le ultime giornate prima dell’esame senza andare nel pallone. Tra questi consigli ci sono quelli del nutrizionista Giorgio Calabrese che ha stilato un vero e proprio decalogo per la dieta del maturando su Skuola.net. Il nutrizionista ha spiegato che è buona abitudine, ad esempio, “studiare con lo snack”, fare cioè delle pause dallo studio sia a metà mattinata che nel pomeriggio: mentre si studia il cervello brucia zuccheri e mangiare snack che contengono grano, mais, farro, orzo e segale lo aiuta a rifornirsi si amidacei.
È sbagliato saltare la prima colazione, quella che aiuta il cervello a non rimanere a corto di carburante nel bel mezzo del ripasso in vista degli esami. E a tal proposito il nutrizionista ha ricordato anche quale dovrebbe essere la colazione del maturando: un bicchiere di latte, fette biscottate con marmellata, miele o crema al cioccolato. Il tutto abbinato con frutta o succo di frutta o spremuta. Lo studente che deve affrontare gli esami di maturità è troppo in ansia per mangiare? C’è un “metodo” per aprire lo stomaco: bere una spremuta di arancia o un succo di frutta. Ma ci sono anche quegli studenti che per far fronte allo stress masticano continuamente qualcosa: in quei casi il consiglio per evitare di mandar giù tutto e ingrassare è quello di mangiare latte con i cereali o qualcosa di buono senza conservanti particolari. In questo modo si appaga lo stomaco e il palato e si ha un senso di sazietà.
Bere troppi caffè causa depressione – Poi il nutrizionista parla dei gelati, in particolare quelli alla frutta che dissetano e danno quell’energia che aiuta a studiare. Infine il caffè di cui non bisogna mai abusare nemmeno quando si studia. Il perché lo spiega ancora Calabrese: il caffè è eccitante e berne troppi causa l’effetto opposto ovvero la depressione. E se questa è la dieta che, in linea di massima, lo studente non deve trascurare nei giorni di studio in vista della maturità, anche nei giorni degli esami è buona abitudine mangiare e farlo bene. Il giorno dell’esame, dice il nutrizionista, non devono mancare prodotti da forni, snack ai cereali o al latte che danno energia e sono facili da digerire. Bisogna bere molta acqua e, rispetto al caffè è meglio prendere del thè che appaga il gusto e nutre il cervello. Infine è fondamentale anche il movimento: l’attività sportiva attiva la tiroide e brucia i grassi in eccesso aiutando cuore e cervello a lavorare meglio.