Maltempo sull’Italia, quando e dove arriveranno piogge e temporali: le previsioni meteo

Dopo la lunga fase di tempo soleggiato e temperature miti che ha caratterizzato la scorsa settimana, la situazione meteo subirà un graduale cambiamento, Sull'Italia tornerà il maltempo, in particolare sulle regioni meridionali.
"Ci sarà una situazione di maltempo, localmente anche intenso, che interesserà l'estremo Sud e le Isole Maggiori. Già da oggi, martedì 14 ottobre, i primi temporali colpiranno la Sardegna e da mercoledì arriveranno anche in Sicilia, con piogge diffuse e rovesci anche a carattere di nubifragio".
Lo ha spiegato a Fanpage.it Daniele Ingemi, meteorologo di Meteored. "La perturbazione che arriverà sulle nostre Isole è collegata alla stessa depressione in quota, la cosiddetta ‘goccia fredda', che ha causato notevoli problemi lo scorso fine settimana in Spagna, dove si sono verificate diverse alluvioni lampo".
Quali saranno le regioni colpite dal maltempo
La perturbazione, perdendo energia, a metà della settimana si troverà a cavallo tra le due Isole maggiori. "A Est verrà bloccata da un'area di alta pressione che farà da muro e rimarrà tra Sardegna e Sicilia", ci spiega l'esperto.
"Tra mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre si dovrebbe spostare sul Tirreno centro-meridionale, estendendosi anche a Calabria, Basilicata, Puglia e Campania, fino ad arrivare al Lazio meridionale, Molise e Abruzzo".
Da mercoledì 15 ottobre atteso un calo delle temperature
Dal punto di vista delle temperature, "già a partire da mercoledì caleranno un po' ovunque di qualche grado. Non farà particolarmente freddo. – osserva Ingemi – Di giorno, per esempio, nelle località del Nord, soprattutto in Pianura padana, avremo temperature massime a cavallo dei 20 gradi".
"Si tratta di valori ancora miti per la metà ottobre. Anche se rispetto alla settimana scorsa, che è stata molto calda e in cui abbiamo avuto una vera e propria ‘ottobrata‘ in tutta Italia, i valori scenderanno e si avvertirà il calo termico, soprattutto sulle regioni di Nord-Est e su buona parte delle regioni settentrionali".
Di sera le minime si spingeranno sui 12-13 gradi, quindi farà un po' di fresco al mattino ma Ingemi osserva che non si tratterà di una vera e propria ondata di freddo. Le temperature scenderanno fino a rientrare nei valori del periodo.
Da venerdì 17 ottobre sulle regioni interessate dal maltempo le temperature aumenteranno, mentre al Nord rimarranno ancora fresche. "Non avremo un forte sbalzo termico come quello avuto qualche settimana fa, quando siamo passati da valori estivi a temperature di inizio inverno nell'arco di 24 ore", prosegue il meteorologo.
Le previsioni meteo per il prossimo weekend
Tra venerdì e sabato 18 ottobre ci dovrebbe essere un breve miglioramento, interrotto da un'altra perturbazione che si formerà sul Nord Africa dovrebbe colpire nel fine settimana l'estremo Sud e, in particolare, la Sicilia.
"Potrebbe colpire l'Isola con precipitazioni anche molto abbondanti, nubifragi e situazioni potenzialmente pericolose come allagamenti e inondazioni. – conclude Ingemi – I fenomeni intensi saranno localizzati, su aree ristrette, ma il rischio potrebbe esserci perché i mari sono ancora tiepidi e molta umidità che favorisce i temporali".