Maltempo, allerta meteo gialla per rischio idrogeologico domani 27 agosto: le zone a rischio

Il maltempo torna a interessare l’Italia del nord con nubifragi e temporali causati da un’intensa perturbazione meteorologica che porterà nelle prossime ore un graduale ma diffuso peggioramento del tempo sul settentrione. Per la giornata di domani, mercoledì 27 agosto, la Protezione civile ha valutato una nuova allerta meteo gialla per rischio idrogeologico su alcune zone del Piemonte.
Maltempo, allerta meteo gialla domani in Piemonte: le zone a rischio
La perturbazione che inizierà a far sentire i suoi effetti nella giornata di domani proprio dalle regioni nord-occidentali, estendendosi poi nel corso della settimana anche al resto dell’Italia, porterà piogge abbondanti che in territori già colpiti da nubifragi comporterà un più elevato rischio per i corsi d’acqua. Sulla base delle previsioni meteo disponibili e dei fenomeni in atto, il Dipartimento della Protezione Civile infatti ha valutato per la giornata di domani, mercoledì 27 agosto, un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico sul versante orientale del Piemonte. Il Bollettino completo di Criticità e Allerta Meteo per domani 27 agosto:
- ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Piemonte: Toce, Belbo e Bormida, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Scrivia, Pianura settentrionale

Meteo, le previsioni per domani 27 agosto
Le previsioni meteo per la giornata di domani, mercoledì 27 agosto, segnalano cielo molto nuvoloso fin dalle prime ore del mattino al nord, con locali piogge e temporali durante tutta la giornata su Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Triveneto. Al centro, invece, la nuvolosità si concentrerà principalmente sui rilievi appenninici con possibili celle temporalesche pomeridiane e rovesci sparsi. Al mattino deboli piogge anche tra Campania, Basilicata e Calabria ma con tempo in graduale miglioramento dal tardo pomeriggio. Temperature massime un calo dunque al nord e in deciso aumento invece al sud dove potrebbe esserci un nuovo e ultimo picco di calore estivo.