video suggerito
video suggerito

Maltempo, allerta meteo arancione e gialla per temporali domani giovedì 11 settembre: le regioni a rischio

Prosegue anche domani, giovedì 11 settembre, l’ondata di maltempo che ha interessato l’Italia nelle scorse ore con temporali intensi, caratterizzati da nubifragi e raffiche di vento. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione in Campania, gialla in altre sette regioni.
A cura di Eleonora Panseri
0 CONDIVISIONI
Immagine

Prosegue anche domani, giovedì 11 settembre, l'ondata di maltempo che ha interessato l'Italia nelle scorse ore con temporali intensi, caratterizzati da nubifragi e raffiche di vento.

Prima di abbandonare il nostro Paese, la perturbazione dovrebbe coinvolgere le regioni del Sud, mentre al Centro-Nord e Sardegna sono attese schiarite.

Il Dipartimento della Protezione Civile, sulla base delle previsioni meteo, ha emesso e pubblicato sul proprio sito un nuovo avviso per condizioni meteo avverse. Giovedì prevista allerta arancione in Campania, gialla in altre sette regioni.

Allerta meteo arancione in Campania per giovedì 11 settembre

La Protezione Civile ha disposto un'allerta meteo arancione su alcuni settori della Campania. Si prevede "un'intensificazione delle precipitazioni a carattere di rovescio o temporale che potrebbero avere forte intensità", si legge sulla pagina Facebook della Protezione Civile campana.

"Il quadro meteo, fortemente incerto, renderà possibili temporali particolarmente intensi e a rapidità di evoluzione a scala locale, anche accompagnati di fulmini, grandine e raffiche di vento", prosegue la nota. Di seguito, i dettagli del bollettino:

  • Moderata criticità per rischio temporali/allerta arancione:
    Campania: Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini;

Maltempo, allerta meteo gialla domani: le regioni a rischio

Domani, giovedì 11 settembre, è inoltre prevista l'allerta gialla in sette regioni per temporali, rischio idraulico e idrogeologico. Sono Basilicata, Calabria, i restanti settori della Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Umbria. Ecco le zone interessate dall'avviso:

  • Ordinaria criticità per rischio idraulico/allerta gialla:
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
  • Ordinaria criticità per rischio temporali/allerta gialla:
    Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B;
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
    Campania: Basso Cilento, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento;
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea;
    Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
    Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico;
  • Ordinaria criticità per rischio idrogeologico/allerta gialla:
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea;
    Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
    Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico;
    Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.
Le zone interessate dall’allerta meteo della Protezione Civile.
Le zone interessate dall’allerta meteo della Protezione Civile.

Meteo, le previsioni per domani giovedì 11 settembre

Domani, giovedì 11 settembre, rovesci o temporali sul Nord-Est e in Puglia, Bassa Campania, Calabria e nord della Sicilia. Nel resto d’Italia il tempo sarà bello.

Nel pomeriggio ancora un po’ di nuvole e piogge in Friuli Venezia Giulia, alto Veneto, Puglia Meridionale, Calabria e Sicilia, bello altrove. Le temperature massime saranno in rialzo al Centro-Nord, Sardegna e Campania, in calo invece nel resto del Sud: valori quasi dappertutto vicini alle medie stagionali, per lo più compresi fra 24 e 30 gradi.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views