video suggerito
video suggerito

La Nasa spende 1 milione di dollari per l’invio di astronauti alle Hawaii

Il progetto su un vulcano delle Hawaii ha replicato le condizioni di vita su Marte per testare le strategie di preparazione degli alimenti che i futuri astronauti consumeranno.
A cura di A. P.
127 CONDIVISIONI
Immagine

La Nasa, l'agenzia spaziale americana, ha speso un milione di dollari per mandare i suoi astronauti non nello spazio ma alle Hawaii. La missione della Nasa infatti fa parte di un progetto di ricerca ora in fase di completamento che vede impegnati sei membri di un ipotetico equipaggio su Marte e serve a testare le strategie di preparazione degli alimenti che i futuri astronauti consumeranno nello spazio nella missione per raggiungere il pianeta rosso. Nel dettaglio lo HI-SEAS (Hawaii Space Exploration Analog and Simulation) si propone di affrontare i problemi che si potrebbero incontrare nelle future missioni spaziali simulando la vita extraterrestre su alcune zone della terra simili ad ambienti spaziali. In questa missione realizzata sul pendio di un vulcano hawaiano in collaborazione con l'Università delle Hawaii e la Cornell University, si è cercato di imparare a vivere e a cucinare come se si stesse vivendo su Marte.

Lo studio principale ha riguardato il cibo – L'equipaggio della missione Hi-Seas ha trascorso gli ultimi quattro mesi a ottomila piedi sul livello del mare in una cupola geodetica realizzata appositamente sul versante settentrionale del vulcano Mauna Loa che con un paesaggio brullo e poca vegetazione è ciò che si più si avvicina al paesaggio di Marte. Non sono mancate escursione all'esterno dell'habitat creato nella cupola ovviamente vestiti con regolare tuta spaziale. L'equipaggio infatti ha sperimentato bracci robotici telecomandati e colture alimentari da poter impiegare nel futuro. Lo studio principale però ha riguardato il cibo già preconfezionato per testare le strategie di preparazione degli alimenti per l'esplorazione spaziale a lungo termine.

127 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views