video suggerito
video suggerito

La classifica delle università più sostenibili al mondo: 4 Atenei italiani nella top 200

La classifica IQS World University Rankings: Sostenibilità 2026 mette in ordine le università del mondo in base alla sostenibilità sociale e ambientale in base indicatori come Scambio di conoscenze, Buona governance e occupabilità. Nessuna italiana nella top 100 ma sono cinque invece gli Atenei italiani nella top 200.
A cura di Antonio Palma
0 CONDIVISIONI
immagine di repertorio
immagine di repertorio

Quantità di corsi per gli studenti, ricerche accademiche e reputazione tra i datori di lavoro sono alcuni dei principali elementi per valutare una buona università ma c’è un’altra classifica che confronta gli atenei e si basa su indicatori molto diversi valutando l'impegno delle università nell'affrontare le sfide ambientali e sociali. Si tratta della IQS World University Rankings: Sostenibilità 2026, una classifica che mette in ordine le università del mondo in base alla sostenibilità sociale e ambientale.

La graduatoria di quest’anno vede in vetta una grossa sorpresa, l’università svedese Lund University che è anche il primo ateneo europeo ad aggiudicarsi il primato da quando viene pubblicata la graduatoria nel 2023. A seguire sul podio figurano l’University of Toronto e l’Ucl di Londra. Nessuna italiana nella top 100 ma sono cinque invece gli Atenei italiani nella top 200.

L'Università di Lund prima nella classifica delle università per sostenibilità

L'Università di Lund in Svezia, che si classifica  al 75° posto nella classifica mondiale delle università del 2025, ha conquistato il primo posto per sostenibilità per la prima volta dalla creazione della classifica nel 2023, scavalcando l’università di Toronto che era stata prima nella classifica degli ultimi due anni. "Umili, orgogliosi e motivati a continuare a impegnarci: è così che riassumerei il primo posto dell'Università di Lund nella classifica mondiale” ha dichiarato il rettore dell'Università di Lund, aggiungendo: “La sostenibilità è da tempo una priorità fondamentale per noi, guidati dalla tradizione scandinava di fiducia, collaborazione e apertura. Sono immensamente orgoglioso del nostro personale, dei nostri studenti, dei nostri ex alunni e delle numerose organizzazioni e aziende con cui collaboriamo: questo risultato appartiene a loro tanto quanto all'università".

Nessuna italiana nella top 100 del "World University Rankings: Sostenibilità 2026"

Nella top ten figurano dal quarto al decimo posto  L'Università di Edimburgo, L’università della British Columbia, La London School of Economics and Political Science, l’Imperial College di Londra, L'Università del Nuovo Galles del Sud, l’Università McGill di Montreal e L'Università di Manchester. Tra le circa 2000 università il maggior numero è statunitense, ben 240, poi quelle cinesi con 163. Il Regno Unito è il Paese con il maggior numero di università nella top 10, con cinque atenei, seguito dal Canada con tre. La Svezia e l'Australia hanno ciascuna un'università nella top 10.

L'Italia non ha università nella top 100 della classifica delle università più sostenibili al mondo ma cinque atenei sono nella top 200. Si tratta dell’Università di Padova al posto 121 con risultati migliori in Buona governance, Scambio di conoscenze e Ricerca ambientale; il Politecnico di Milano al posto 133 con risultati migliori in Ricerca ambientale e  Occupabilità e opportunità; l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna al posto 150 con risultati migliori in Salute e benessere e Scambio di conoscenze. A segure L’Università di Milano al posto 174 e L’università la Sapienza al posto 188.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views