video suggerito
video suggerito

L’ultima udienza di Benedetto XVI. Il Papa: “Sono commosso” (VIDEO)

Grande folla e commozione in piazza San Pietro per l’ultima udienza di Papa Benedetto XVI. Oltre 150mila persone sono giunte in Vaticano per salutare il pontefice che domani alle 20 si dimette. Ratzinger: “Vedo la Chiesa viva”.
A cura di Susanna Picone
18 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Grande folla e commozione in piazza San Pietro per l'ultima udienza di Papa Benedetto XVI. Oltre 150mila persone sono giunte in Vaticano per salutare il pontefice che domani lascerà il Pontificato. Ratzinger: “Vedo la Chiesa viva”.

Le previsioni della vigilia del portavoce della Santa Sede padre Lombardi riguardo l’ultima udienza generale di Papa Benedetto XVI erano giuste: piazza San Pietro è stata oggi invasa da oltre centocinquantamila pellegrini giunti in Vaticano per poter dire addio al pontefice che domani alle 20 si dimetterà dal suo incarico. Quella di stamattina, dunque, è stata l’ultima occasione per salutarlo, per ascoltare le parole di Papa Ratzinger a Roma. Un’udienza che ha visto tutti commuoversi, pellegrini giunti da ogni parte del mondo ma anche il Papa che ha ringraziato più volte la piazza. Ratzinger, che da domani sera sarà “Papa Emerito”, ha percorso piazza San Pietro con la papamobile salutando e benedicendo i presenti.

Video thumbnail

Tanti urlavano il suo nome mentre il Santo Padre si muoveva tra la folla, poi il silenzio è calato all’inizio della funzione religiosa. “Sono veramente commosso e vedo la Chiesa viva”, ha detto Benedetto XVI aprendo la sua ultima udienza: “Grazie di cuore, penso che dobbiamo dire grazie anche perché il tempo oggi è bello”, ha così improvvisato il Pontefice rivolgendosi ai fedeli. Benedetto XVI ha ripercorso la sua storia da pontefice, ha ricordato il 19 aprile 2005 (quando è diventato Papa) ammettendo di aver pensato: “Signore, che cosa mi chiedi? È un peso grande quello che mi poni sulle spalle ma se Tu me lo chiedi sulla Tua parola getterò le reti” e il Signore, ha detto, mi ha veramente guidato. Ratzinger ha parlato dei momenti non facili di questi anni, quando “le acque erano agitate, il vento contrario e il Signore sembrava dormire”, poi ha ammesso di non essersi sentito però mai solo nel portare il peso del ministero petrino.

Video thumbnail

Ed è ritornato, ancora una volta, sul perché della decisione di dimettersi: “Ho fatto questo passo nella piena consapevolezza della sua gravità e anche novità, ma anche con una profonda serenità d’animo”. Le forze erano diminuite e lui ha chiesto a Dio di aiutarlo a prendere la decisione più giusta per la Chiesa. Cosa farà dal primo marzo? Benedetto XVI ha spiegato che non ritornerà alla vita privata, che non avrà una vita di viaggi e incontri ma che resterà “nel recinto di San Pietro”. Quando ha smesso di parlare i fedeli in piazza lo hanno ringraziato con un lunghissimo applauso, quegli stessi applausi che spesso lo hanno costretto a fermarsi durante l’udienza, e in tanti hanno acclamato il suo nome. Poi, in tarda mattinata, il Papa ha salutato i fedeli anche tramite il suo account Twitter, che da domani sarà sospeso.

18 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views