Isola d’Elba di nuovo in ginocchio per il maltempo: frane e allagamenti, centinaia di turisti isolati

Dopo i nubifragi di ieri questa mattina sono riprese le piogge all’Isola d’Elba: si registrano frane e allagamenti, volontari della Protezione Civile al lavoro per prestare soccorso. Il sindaco di Portoferraio: “Siamo nel pieno dell’allerta, invitiamo tutta la popolazione a limitare gli spostamenti allo strettissimo necessario”.
A cura di Davide Falcioni
222 CONDIVISIONI
Immagine

Continua a piovere all'Isola d'Elba. Dopo il violento nubifragio che ha messo in ginocchio Portoferraio nella giornata di ieri, martedì 9 settembre, nuove precipitazioni sono riprese questa mattina e stanno causando altri disagi alla popolazione.

Il nubifragio che ha colpito ieri l'isola con allagamenti a strade, case e attività, soprattutto a Portoferraio, ha reso ancora più fragile la situazione. I corsi d'acqua e i terreni non hanno ancora smaltito la grande piena di ieri e a distanza di poche ore la situazione si fa ancora più difficile, in particolar modo a Concia di Terra, al Carburo e in via Manganaro, con case e locali allagati. Come riportano i quotidiani dell'Elba, al momento risulta allagata anche la strada in uscita da Portoferraio in direzione Procchio all'altezza di località Valle di Lazzaro. Centinaia di turisti risultano ancora isolati.

Video thumbnail

Al momento è in vigore un'allerta meteo di codice arancione per temporali forti e rischio idraulico e idrogeologico. La macchina delle emergenze è pronta, ma solo per cercare di limitare i danni e – come ha spiegato ieri sera in una nota il sindaco di Portoferraio – la raccomandazione resta quella di non uscire di casa, se si è in sicurezza, e di non andare verso il centro della cittadina.

"Nelle prossime ore potrebbe piovere di nuovo", ha avvertito il primo cittadino. "Siamo nel pieno dell'allerta, quindi invitiamo tutta la popolazione a limitare gli spostamenti allo strettissimo necessario. Fino ad ora non sono segnalati danni a persone, invito tutti a rivolgersi al numero del Centro Operativo Comunale 0565/937252 per segnalare qualsiasi necessità".

Il sindaco ha concluso con un bilancio provvisorio della situazione: "Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato finora e che lavoreranno nelle prossime ore. Purtroppo già adesso, anche se non abbiamo ancora i dati ufficiali, possiamo dire che la situazione è decisamente più grave di quella del 13 febbraio scorso. Ci sarà tempo ad emergenza conclusa per fare le debite considerazioni, ora lavoriamo per limitare i danni alla città".

L'emergenza è tuttora in corso e le autorità mantengono alta la vigilanza in attesa dell'evolversi delle condizioni meteorologiche.

222 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views