video suggerito
video suggerito

Influenza, terminata la stagione: l’epidemia più intensa da 15 anni ha fatto 160 morti

Il bilancio finale della stagione influenzale che sta volgendo al termine: a renderlo noto è l’Istituto superiore di sanità (Iss) che conferma come sia stata la più intensa degli ultimi 15 anni. Tra le vittime anche due donne incinte.
A cura di Susanna Picone
17 CONDIVISIONI
Immagine

Quasi 8,7 milioni di italiani colpiti e 160 morti. Questo il bilancio finale della stagione influenzale 2017-2018 che ormai si sta per concludere. Secondo quanto reso noto dall'Istituto superiore di sanità (Iss), quella di quest’anno è stata l’epidemia più intensa degli ultimi 15 anni. Nella precedente, tra il 2016 e il 2017, i casi totali furono 5,4 milioni con 53 morti, e i casi gravi furono 219. “È stata l'epidemia più importante degli ultimi 15 anni – ha spiegato l'epidemiologo dell'Iss, Gianni Rezza – con un picco molto intenso e moltissimi casi, ma pochi casi gravi rispetto al totale complessivo”. In base agli ultimi dati disponibili, complessivamente i casi gravi sono stati 744. Tra queste c’erano 15 donne incinte. Due delle donne incinte non ce l’hanno fatta: sono tra le 160 le persone che hanno perso la vita.

Quali sono state le regioni più colpite – La fascia maggiormente colpita è stata quella dei bambini, che vivendo in comunità amplificano la circolazione del virus, ma non sono stati risparmiati adulti e anziani, categoria nella quale l'influenza può generare conseguenze molto gravi. In particolare, i più colpiti quest’anno sono stati i bambini tra zero e quattro anni (1,43 casi), seguiti da quelli della fascia  cinque-quattordici anni (0,71), i giovani e gli adulti tra i quindici e i sessantaquattro anni (0,63) e quindi gli anziani dai sessantacinque anni in su (0,46 casi). Del Centro-Sud le regioni in cui l'incidenza è stata più forte e lunga: si segnalano la Basilicata, la Calabria, le Marche e l'Abruzzo. Secondo quanto fatto sapere sempre dall'Istituto superiore di sanità (Iss), nell’ultima settimana 23-9 aprile l'attività dei virus influenzali è arrivata ai livelli di base e sono stati circa 39000 i casi segnalati di influenza, con un'incidenza di 0,64 casi per mille assistiti.

17 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views