video suggerito
video suggerito

In arrivo aerei con a bordo 31 bimbi palestinesi: sono feriti o con gravi malattie, saranno curati in Italia

Arriveranno in Italia tre voli speciali dell’Aeronautica con a bordo 31 bimbi palestinesi evacuati da Gaza, affetti da gravi malattie congenite o da importanti ferite e amputazioni. Saranno curati nel nostro Paese. L’arrivo del primo aereo, fa sapere la Farnesina, è previsto per la serata di oggi, mercoledì 13 agosto, atterrerà all’aeroporto di Roma-Ciampino.
A cura di Eleonora Panseri
0 CONDIVISIONI
Una donna e il suo bimbo a Gaza (Immagine di repertorio)
Una donna e il suo bimbo a Gaza (Immagine di repertorio)

Arriveranno in Italia dall'aeroporto di Eilat, nel Sud di Israele, tre voli speciali dell'Aeronautica Militare con a bordo un gruppo di bimbi palestinesi evacuati dalla Striscia di Gaza. Saranno curati nel nostro Paese.

A dare la notizia è il Ministero degli Esteri. L'arrivo del primo aereo, come si legge in una nota diffusa dalla Farnesina, è previsto per la serata di oggi, mercoledì 13 agosto. Atterrerà all'aeroporto di Roma-Ciampino, dove il gruppo sarà accolto, in rappresentanza del Governo, dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Gli altri due aerei giungeranno, invece, a Milano Linate e a Pisa. Si tratta della quattordicesima evacuazione sanitaria condotta dall'Italia dal gennaio 2024. Si tratterebbe anche dell'operazione più importante realizzata fino a oggi, con 31 pazienti ed i loro accompagnatori, per un totale di quasi 120 persone.

I piccoli pazienti sono tutti affetti da gravi malattie congenite o da importanti ferite e amputazioni. Al loro arrivo, saranno trasferiti in diverse regioni sul territorio nazionale.

Gli ospedali che li accoglieranno sono il Bambin Gesù di Roma, il Santo Bono di Napoli, l'Azienda Ospedaliera di Padova, il Gaslini di Genova, l'OPA di Massa, il Papa Giovanni XXIII di Bergamo, l'Azienda Ospedaliera di Perugia, il Policlinico Sant'Orsola di Bologna, il Niguarda e il Buzzi di Milano, il Meyer di Firenze, l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona, il "Spedali Civili" di Brescia, l'Azienda Ospedaliera di L'Aquila, il "Cisanello" di Pisa

L'operazione è realizzata con il coordinamento della Presidenza del Consiglio, grazie al raccordo fra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Difesa, Ministero dell'Interno e Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con l'Oms ed il Meccanismo Europeo di Protezione Civile.

"Grazie a quest’ultima evacuazione sanitaria, supererà i 180 il numero di bambini di Gaza e loro familiari (580 persone in totale) sinora accolti in Italia nell’ambito delle operazioni umanitarie portate avanti dal nostro Paese", fa sapere il Ministero degli Esteri.

"Sommando anche le persone arrivate in Italia a titolo di ricongiungimento familiare, – aggiunge – a oggi sono 917 i palestinesi giunti in Italia dalla Striscia di Gaza dall’inizio della guerra".

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views