Il video dell’anziano che entra in stazione con l’auto e finisce sui binari della stazione a Bari

Un ultraottantenne è finito con la sua auto sui binari della stazione di Santo Spirito, a Bari: nessun ferito, ma il traffico ferroviario è rimasto bloccato completamente per oltre un’ora. Sui social è finito il video dell’incidente. I vigili del Fuoco hanno poi rimosso il veicolo costruendo una rampa di fortuna.
A cura di Biagio Chiariello
1 CONDIVISIONI
Immagine

Un pomeriggio di caos ha sconvolto la circolazione ferroviaria lungo la linea Bari–Foggia, dove un episodio insolito ha mandato in tilt i collegamenti per almeno un paio d'ore. Tutto è accaduto nel primo pomeriggio di domenica 5 ottobre, quando un uomo ultraottantenne, al volante della sua Fiat Punto, ha perso il controllo dell’auto finendo direttamente sui binari della stazione di Santo Spirito, nella zona nord di Bari.

Secondo le prime ricostruzioni, l’anziano, forse confuso o disorientato, sarebbe entrato con la vettura all’interno dell’area ferroviaria come se si trattasse di una normale strada, proseguendo fino alle rotaie. L’auto si è poi fermata con metà della carrozzeria sospesa sui binari, in bilico, impedendo di fatto la circolazione dei treni in entrambe le direzioni.

La scena, filmata da alcuni passeggeri presenti sul posto, è rapidamente diventata virale sui social. Nel video si vede la Fiat inclinata, con le ruote anteriori poggiate sulle rotaie e un gruppo di persone che, tra stupore e incredulità, tenta in qualche modo di far capire all’uomo che deve uscire dal veicolo. Si sentono anche le voci di chi assiste alla scena da lontano: “Lascia la macchina, vai via!”, urlano alcuni testimoni, nel timore che potesse sopraggiungere un treno da un momento all’altro.

Fortunatamente, non ci sono stati feriti. L'anziano, visibilmente scosso ma illeso, è stato soccorso dai Vigili del Fuoco del Comando di Bari, intervenuti insieme alla Polizia Ferroviaria. Le operazioni di recupero si sono rivelate tutt’altro che semplici: per liberare il binario 1 è stato necessario costruire una rampa improvvisata di legno e mattoni, mentre un particolare argano azionato a mano ha permesso di sollevare e spostare lentamente l’auto fino a portarla in sicurezza.

La circolazione ferroviaria è stata completamente sospesa sulla tratta per oltre un’ora e mezza, con conseguenze significative anche per il traffico stradale della zona. Trenitalia ha segnalato ritardi fino a 100 minuti per treni Alta Velocità, Intercity e Regionali, e in alcuni casi cancellazioni o limitazioni di percorso. Tra i convogli più colpiti: il Frecciarossa 8803 da Milano Centrale a Bari, il Frecciarossa 8830 da Bari a Milano e l’Intercity 603 da Milano a Lecce, tutti con oltre un’ora di ritardo.

L’allarme è rientrato solo intorno alle 18.30, quando il veicolo è stato finalmente rimosso e i binari liberati. Il traffico ferroviario è ripreso gradualmente, ma i disagi per i pendolari pugliesi si sono protratti per gran parte del pomeriggio.

Resta ora da chiarire come sia stato possibile che l’uomo sia riuscito a introdursi con l’auto fin dentro la stazione, una zona solitamente delimitata e non accessibile ai veicoli. La Polizia Ferroviaria sta ricostruendo la dinamica per capire se l’anziano possa aver imboccato per errore un varco di servizio o un accesso secondario non adeguatamente segnalato.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views