Il matrimonio è diventato un lusso, sposarsi nel 2019 può costare fino a 63mila euro

La cerimonia del matrimonio per gli italiani sembra ormai diventata un vero e proprio lusso. Scegliere di convolare a nozze con il "classico" rito matrimoniale, infatti, oggi ormai può arrivare a costare una cifra fino a 63mila euro per 100 invitati. È quanto ha calcolato l'Osservatorio Nazionale Federconsumatori che ha monitorato i costi relativi a tali eventi per il 2019 arrivando alla conclusone che anche quest'anno per i matrimoni vi è stato un incremento di prezzo pari tra l'1% e il 2% in più rispetto al 2018. Ovviamente in questi casi i costi dipendono sempre da numerosi fattori, in primis dal luogo in cui si svolge la cerimonia ma anche dalla tipologia di festeggiamento scelto e del grado di sfarzosità richiesto dai novelli sposi. In generale però, secondo l'associazione di tutela dei consumatori, chi intende sposasi quest'anno mediamente si troverà di fronte a prezzi che per cento invitati variano dai 37418Euro ai 63874 euro, vale a dire un costo tra i 374 e i 638 euro a invitato.
Cifre decisamente importanti e che spesso non possono essere evitate abbassando il numero degli invitati in quanto molti locali per matrimoni impongono un minimo sotto il quale i prezzi a singolo invitato aumentano. Per questo quasi sempre le giovani coppie devono ricorrere ai familiari o addirittura a un prestito con relativi interessi che fanno lievitare ancora di più la spesa. Ad assorbire gran parte dei costi, circa il 51%, è ovviamente è il ricevimento con l'affitto della sala per il pranzo o la cena, a seguire troviamo il look degli sposi vale a dire vestiti e acconciature (14%), poi segue il viaggio di nozze (11%) le foto e il video (10%) e infine gli addobbi che pesano solo per il 5%. A questi poi si devono affiancare le altre spese insostituibili come le fedi, le partecipazioni, le bomboniere o l'auto.
Anche per questo da alcuni anni anche in Italia si va affermando sempre di più il matrimonio low cost con pochissimi intimi e zero sfarzo o addirittura l'usanza di partire per un viaggio da sogno e tornare già sposati senza invitati e famiglie al seguito. Un'altra tendenza collegata ai costi del matrimonio e sottolineata da Federconsumatori, invece, è quella di difendersi da possibili inconvenienti sottoscrivendo apposite polizze assicurative per evitare i rischi di perdere soldi in caso di annullamenti o altri imprevisti.