Focolaio in una azienda del Parmense: 42 casi di positività al Coronavirus

Sale a 42 il numero dei casi positivi al nuovo Coronavirus in una azienda nella provincia di Parma. Dopo i primi 33 contagi, è arrivata la notizia di ulteriori dipendenti infetti. L'azienda in questione è la Parmovo, che ha sede a Sanguigna di Colorno. I lavoratori risultati positivi sarebbero tutti residenti nella zona di Casalmaggiore (Cremona) e Viadana (Mantova) e sarebbero dipendenti di una società di servizi lombarda che fornisce manodopera a diversi contesti produttivi, compresa l'azienda di Parma. A rilevare il nuovo focolaio di Coronavirus è l'Azienda di Tutela della Salute della Val Padana, l'ente sanitario delle province lombarde di Mantova e Cremona: “In merito all’aumento dei casi positivi registrati nella giornata di lunedì 6 luglio u.s., ATS della Val Padana intende precisare che la maggior parte di questi casi non è da ricondurre ai focolai del viadanese, ma piuttosto l’esito di ulteriori attività di indagine prontamente avviate dalla nostra Agenzia nei giorni scorsi su un contesto lavorativo collegato ad un’attività produttiva sita in provincia di Parma, nel quale si sono registrati dei casi di positività al COVID-19″.
Ieri a Parma zero decessi ma otto nuovi casi – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 28.706 casi di positività al Covid-19. L'ultimo bollettino aggiornato a ieri riportava un incremento rispetto al giorno precedente di 31 casi, di cui 18 persone asintomatiche individuate nell’ambito del contact tracing e dell’attività di screening regionale. Per quanto riguarda i 13 sintomatici, si tratta per la maggior parte di situazioni riconducibili a focolai esistenti o a casi già noti. Ieri c'è stata anche una nuova vittima nella regione – un uomo della provincia di Bologna – che ha portato il totale dei decessi a 4.269. Le nuove guarigioni sono 34 per un totale di 23.377, l’81,4% dei contagiati da inizio crisi. Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono alla provincia in cui è stata fatta la diagnosi: 4.557 a Piacenza (+2), 3.687 a Parma (+8), 5.012 a Reggio Emilia (+2), 3.974 a Modena (+3), 4.983 a Bologna (+5); 404 a Imola (invariato), 1.031 a Ferrara (+1); 1.079 a Ravenna (+1), 963 a Forlì (+1), 809 a Cesena (+1) e 2.207 a Rimini (+7).