video suggerito
video suggerito

Fermo: schiacciato dal trattore, morto a 37 anni Luca Fazi

Luca Fazi, un agricoltore di 37 anni, è l’ennesima vittima di un incidente sul lavoro avvenuto ieri sera, mentre era alla guida del suo trattore. Il 37enne è stato trovato senza vita in un terreno agricolo di sua proprietà a Montelparo, in provincia di Fermo, a poche centinaia di metri dalla casa in cui viveva con la famiglia.
A cura di Davide Falcioni
1.227 CONDIVISIONI
Immagine

Luca Fazi, un agricoltore di 37 anni, è l'ennesima vittima di un incidente sul lavoro avvenuto ieri sera, mentre era alla guida del suo trattore. Il 37enne è stato trovato senza vita in un campo agricolo di sua proprietà a Montelparo, in provincia di Fermo, a poche centinaia di metri dalla casa in cui viveva con la famiglia. A dare l’allarme ai soccorritori sono stati proprio i familiari, che non vedendolo rientrare malgrado fosse ormai notte si sono insospettiti e sono andati a controllare. Sul posto, oltre a un'ambulanza, si sono precipitati anche i vigili del fuoco di Amandola per rimuovere il pesante mezzo agricolo. Il corpo di Luca però è stato ritrovato a una distanza di circa centro metri dal trattore cingolato su cui fino a poco prima stava lavorando. La dinamica dell’incidente è al vaglio dei carabinieri della compagnia di Montegiorgio. Il 37enne era molto conosciuto a Montelparo e in tutta l’alta Valdaso, dove la notizia del suo decsso si è diffusa rapidamente gettando tutti in un profondo dolore. La salma del 37enne è stata trasportata all’obitorio dell’ospedale di Fermo.

Lavoro, in aumento i morti in agricoltura

Quelli in agricoltura sono tra i casi più frequenti di decessi sul lavoro. Stando ai dati INAIL rilevati a fine luglio 2019, infatti, la crescita dei decessi nel comparto agricolo segna addirittura un +39,3% nel confronto tra i primi 7 mesi del 2019 rispetto a quelli del 2018, con 22 casi in più (da 56 a 78), "un dato – secondo l'istituto – ancora più preoccupante se si pensa che fino a poco tempo fa l’agricoltura aveva fatto registrare solo costanti e consistenti flessioni". Nello stesso periodo di tempo, infatti, nell’Industria e nei Servizi, che pure hanno numeri assoluti maggiori, hanno registrano in trend in calo, con 10 casi mortali in meno (da 522 a 512), mentre per i lavoratori dello Stato le denunce sono rimaste costanti (9 in entrambi i periodi). A contribuire in modo importante alla scarsa sicurezza del lavoro agricolo anche la permanenza di ampie sacche di irregolarità per la presenza, in alcune zone molto diffusa, di fenomeni come il lavoro nero, lo sfruttamento e il caporalato.

1.227 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views