Farmaci introvabili ad agosto, oltre 4mila nell’elenco di Aifa: nella lista anticoagulanti e antitumorali

Pochi ed introvabili nelle farmacie: sono oltre 4mila i medicinali che risultano carenti in questo periodo nel nostro Paese. Un vero e proprio problema per tutti quei "pazienti" che partiranno per le ferie estive. Nell'elenco riportato dall'Agenzia italiana del Farmaco, Aifa, sono citati anticoagulanti per chi ha problemi cardiocircolatori e vari antiretrovirali per le terapie dell'Hiv. Mancano all'appello svariati tipi di antibiotici o farmaci antitumorali.
Quando si parla di farmaci carenti, bisogna in realtà citare diverse liste dell'Aifa: una riguarda i medicinali che scarseggiano a livello globale (oltre 4mila), un'altra riporta i medicinali mancanti dei quali però sono disponibili gli equivalenti, un'altra ancora riporta i farmaci con blocco di esportazione e l'ultima riporta i medicinali per i quali Aifa ha dato l'autorizzazione per l'importazione.
Quali sono i farmaci "introvabili" e dove consultare l'elenco dell'Aifa
Come precedentemente sottolineato, l'elenco dei farmaci carenti in questo periodo è riportato sul sito ufficiale dell'Aifa. La lista riporta in totale oltre 4mila nomi commerciali ed è quindi impossibile citarli tutti, ma ci sono alcune accortezze che rendono la consultazione più semplice.
È necessario infatti rintracciare i principi attivi dei farmaci: la carenza riguarda spesso determinati dosaggi e forme. Per semplificare: se non si trovano le pasticche da 5 milligrammi di un dato farmaco, è comunque possibile trovare quelle da 10 milligrammi da dividere in due.
Per capire meglio l'elenco Aifa è utile quindi effettuare una ricerca basata sul principio attivo del farmaco di interesse: spesso infatti i medicinali hanno sul mercato equivalenti che si basano sulla stessa molecola.
Il protocollo delle Regioni per i pazienti ospedalieri
Alcuni farmaci classificati come carenti da Aifa fanno parte di un piano terapeutico specifico e vengono forniti dalle farmacie ospedaliere. Ad esempio, nel Lazio si parla di carenza per medicinali utilizzati nelle terapie dell'Hiv: si tratta degli stessi che vengono adoperati per la terapia preventiva (la Prep) e in quella post esposizione.
La Regione Lazio prevede che di questo farmaco vengano consegnate 2 confezioni a chi è in cura per Hiv e 3 per la terapia Prep. All'Umberto I però la carenza delle ultime settimane ha spinto l'azienda ospedaliera a consegnare una sola confezione ai pazienti in cura invece di 2 e così sarà almeno fino al prossimo 19 agosto, quando la casa farmaceutica produttrice del farmaco a base di carbotegravir effettuerà nuova consegna.
Il protocollo di contingentamento della regione evita dunque che alcuni pazienti possano rimanere senza farmaci in attesa delle nuove consegne. Lo stesso discorso vale per altri medicinali come alcuni utili alla cura dell'ipertensione arteriosa polmonare o anticoagulanti. I farmaci carenti possono essere sostituiti con equivalenti o generici. In sostanza il principio attivo dei "sostituti" è lo stesso, ma il prodotto è di altre aziende. In questi casi però il cambio di farmaco non è "indolore": il medico curante deve infatti cambiare la ricetta e spesso il periodo estivo segna svariate difficoltà per i pazienti per via delle ferie.