video suggerito
video suggerito

Famiglia che vive nel bosco a Chieti, il tribunale porta via i 3 bimbi: trasferiti in una struttura protetta

I tre bambini che vivono in una casa isolata nei boschi di Palmoli obbligati a trasferirsi in una struttura protetta. Assistenti sociali e forze dell’ordine si sono recati nell’abitazione per dare esecuzione del provvedimento.
A cura di Susanna Picone
353 CONDIVISIONI
immagine di repertorio
immagine di repertorio

È arrivata la decisione del tribunale per i tre bambini della famiglia anglo-australiana che vive nella casa nel bosco a Palmoli, nella provincia di Chieti: devono lasciare la loro abitazione e trasferirsi in una comunità educativa. In questa struttura protetta i tre bambini – una bimba di otto anni e due gemelli di sei – resteranno insieme alla madre per un periodo di osservazione.

A prendere una decisione su questa famiglia, la cui storia da settimane sta facendo discutere, è stato il tribunale per i minori dell'Aquila, intervenuto ieri nella casa con assistenti sociali, l’avvocato della coppia Giovanni Angelucci e forze dell'ordine per dare esecuzione del provvedimento del giudice.

La famiglia che vive nei boschi di Chieti era finita nel mirino della Procura minorile dell'Aquila dopo un ricovero dei bambini rimasti intossicati da funghi raccolti nei boschi. I carabinieri erano intervenuti ed era scattata una segnalazione che aveva comportato la sospensione della potestà genitoriale, senza però interrompere l'affidamento dei minori alla famiglia.

Con questo ultimo provvedimento, si è deciso che i bambini dovranno stare nella comunità indicata dal tribunale e la madre resterà con loro. Da parte loro, i genitori dei tre bimbi si erano “difesi” affermando che la loro scelta di far crescere i figli in quel modo – senza collegamenti a elettricità, acqua e gas – non nasce da negligenza, ma dal desiderio di vivere a contatto con la natura.

La loro storia ha scatenato un acceso dibattito nel momento in cui è diventata pubblica: c’è chi ha sostenuto lo stile di vita della famiglia – tanto che finora circa 31mila persone hanno firmato una petizione online per chiedere che possa restare unita nella casa nel bosco – e chi invece non è d’accordo con una scelta simile chiedendo appunto l'intervento del giudice.

353 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views