video suggerito
video suggerito

Eridania va ai francesi, lo storico zuccherificio genovese cambia proprietario

Lo storico zuccherificio Eridania diventa francese: i soci del gruppo Maccaferri hanno deciso infatti di vendere la propria quota, pari al 51%, ai francesi di Cristal Union.
A cura di Susanna Picone
61 CONDIVISIONI
Immagine

Eridania, storico zuccherificio genovese fondato nel 1899, cambia proprietario. I soci del gruppo industriale Maccaferri hanno deciso infatti di vendere la propria quota, pari al 51 percento, ai francesi di Cristal Union, che già dal 2010 possedevano il 49 percento. In una nota il Gruppo Industriale Maccaferri, che controlla Eridania Sadam, fa sapere che “si è trattato di una scelta non facile, ma giustificata dall'evoluzione della normativa UE, con la piena liberalizzazione del mercato dello zucchero, consentirà un'espansione della produzione da parte delle imprese saccarifere operanti nell'Europa continentale, a scapito dei Paesi, quale l'Italia, caratterizzati da condizioni meno competitive”.

La chiusura dell'affare è prevista per la fine del mese. Nel suo comunicato il gruppo Maccaferri ha fatto sapere anche che “tale operazione – che non solo assicura ma rafforzerà anche la continuità del posizionamento di mercato di Eridania Italia, grazie alla garanzia di approvvigionamento data dall'appartenenza a uno dei primari produttori saccariferi comunitari – si inquadra nel processo di concentrazione in atto a livello europeo, in vista dell'abolizione delle quote di produzione nazionali a partire da ottobre 2017”.

Eridania Sadam, e quindi il gruppo Maccaferri, resta lo stesso presente nel settore agroalimentare con le attività svolte da Naturalia Ingredients (zucchero da uva) e, nel settore dei dolcificanti con il marchio Tic, nell’ambito di un disegno volto a uscire dal settore commodity, concentrandosi sullo sviluppo di prodotti a maggior valore aggiunto. In questo contesto si inquadrano i progetti in fase di sviluppo presso il sito industriale di San Quirico, indirizzati a produzioni innovative nel settore della chimica verde, con l'obiettivo di valorizzare filiere agricole no-food.

61 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views