Elicottero scompare dai radar, ricerche in corso tra Toscana e Marche: due persone a bordo, ipotesi avaria

Sono in corso le ricerche di un elicottero privato scomparso dai radar nel pomeriggio di oggi, domenica 9 novembre, nei cieli sopra Badia Tedalda, al confine tra Toscana e Marche.
Stando a una prima ipotesi, il velivolo, un Augusta Westland 109, potrebbe aver avuto un'avaria mentre sorvolava una zona impervia dell'Alpe della Luna, area montuosa che confina con il comune pesarese di Borgo Pace.
A bordo ci sarebbero due persone: Mario Paglicci, noto imprenditore orafo di Arezzo, e Fulvio Casini di Sinalunga (Siena). I piloti sembra che avessero segnalato durante il volo un'irregolarità, poi il silenzio.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco di Sansepolcro (Arezzo), i colleghi di Pesaro Urbino e l'elicottero Drago che ha provato a fare un sorvolo della zona ma le condizioni meteo non lo hanno permesso. In azione anche un'ambulanza, il Soccorso Alpino, la Croce Rossa, le forze dell'ordine e un elicottero dell'Aeronautica Militare.
I soccorritori stanno battendo i boschi di Parchiule. L'allarme è scattato intorno alle 17, quando il 118 della Asl Toscana Sud Est ha ricevuto una richiesta di aiuto tramite il sistema satellitare internazionale Cospas-Sarsat, progettato per coordinare operazioni di ricerca e soccorso.
L'azienda sanitaria ha attivato il gruppo maxi emergenze, con il Disaster Manager e un infermiere in sala operativa che stanno coordinando i soccorsi insieme alle strutture provinciali confinanti.
Secondo le prime indiscrezioni, l'elicottero sarebbe partito da Venezia, diretto all'aviosuperficie di Castiglion Fiorentino, dove però non è mai arrivato.
"Intervento in corso del sistema di emergenza regionale sull'Alpe della Luna, al confine con le Marche, dopo la segnalazione di avaria e perdita di contatto con un elicottero civile", ha scritto sui social Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana.
"Attivato disaster manager della Asl Sud Est per il coordinamento delle operazioni insieme alle sale operative delle province confinanti. Sul posto ambulanze, squadre volontari sistema regionale, Vigili del Fuoco, Forze dell'Ordine, Soccorso Alpino e l'elicottero dell'Aeronautica Militare", aggiunge.
In aggiornamento.