E’ un reato lasciare il cane chiuso in macchina. Lo dice la Cassazione

E' un reato lasciare il proprio cane chiuso in auto. Lo sancisce la Cassazione, che ha convalidato una multa di mille euro nei confronti di M.T. G., una donna campana colpevole di avere abbandonato il suo animale in macchina, in una giornata particolarmente calda, con i finestrini chiusi. La terza sezione penale della Suprema Corte ha dichiarato inammissibile il ricorso della donna condannata a pagare una multa di mille euro dal tribunale di Torre Annunziata, sezione distaccata di Sorrento. I giudici hanno, dunque, confermato la pena stabilita dai precedenti gradi di giudizio: un comportamento del genere va sanzionato per maltrattamenti in quanto «assolutamente incompatibile con la natura dell'animale, potendo provocargli paura e sofferenza». A sostegno della condanna dell'imputata la testimonianza di un vigile urbano e di un veterinario intervenuti sul posto. Questi avevano confermato «la circostanza dell'abbandono del'animale in auto con i finestrini chiusi, in una giornata soleggiata e con temperatura particolarmente elevata». La reazione del cane non era stata casuale. L'animale aveva lasciato «escrementi» che, per i supremi giudici, potevano «essere stati provocati dallo stato di ansia e paura» per la situazione.