È morto Mario Ulivi, uno degli ultimi bambini sopravvissuti alla strage nazista di Sant’Anna di Stazzema

È morto all'età di 86 anni Mario Ulivi, uno dei bambini scampati alla strage di Sant'Anna di Stazzema del 1944. In quel tragico 12 agosto Ulivi aveva soltanto 5 anni, nell'eccidio nazista perse la madre e la sorella Lidia di 18 anni.
Insieme a lui sopravvissero altri tre bambini, Milena Bernabò, Lina Antonucci e Mauro Pieri, all'epoca di 16, 9 e 12 anni. Le vittime e i quattro bimbi furono rastrellati e radunati in due stalle contigue in località Vaccareccia dai soldati tedeschi, che poi spararono all'interno con i mitra e gettarono bombe a mano.
I morti furono 40 (si ipotizza anche 50) e i loro corpi dati alle fiamme. All'esterno delle stalle vennero rinvenuti 11 cadaveri di alcune persone che avevano tentato un'ultima disperata fuga, ma erano state falciate da una mitragliatrice piazzata ai lati.
Allo scoppio delle bombe i quattro bambini si ritrovarono sul fondo della stalla. Appoggiando un pezzo di tavola al muro, salirono su una mangiatoia fino al piano superiore per poi fuggire dal tetto.
"Con Mario Ulivi perdiamo un altro pezzo delle preziose testimonianze viventi della strage di Sant'Anna di Stazzema – ha il sindaco Maurizio Verona -. Persone come Mario si sono sempre messe a disposizione, facendo riaffiorare anche il dolore e immagini cruente, per trasmettere la storia di questo luogo martire ai giovani".
L'Associazione Martiri di Sant'Anna di Stazzema ricorda: "Sopravvisse in località Vaccareccia per volontà di Milena Bernabò, oggi insignita di Medaglia d'oro al merito civile per aver tratto dalla stalla in fiamme Mario Ulivi, Lina Antonucci e Mauro Pieri".
"Mario perse madre e sorella, alcune schegge lo colpirono al capo e non poterono essere rimosse. Probabilmente il trauma produsse amnesia e sempre, Mario ha, con rammarico, raccontato di non rievocare che brevi immagini" di quel triste giorno.
"Ha sostenuto le attività della associazione sia materialmente che rappresentandola. Per anni è stato il portavoce della associazione durante le visite degli studenti versiliesi al campo di Mauthausen. Condoglianze a tutta la famiglia", aggiunge l'Associazione.
Sarò possibile dare l'ultimo saluto a Mario Ulivi alla Camera ardente della Croce Bianca di Querceta, da dove la salma verra portata per le esequie nella chiesa di Ripa martedì 16 settembre alle ore 15.