video suggerito
video suggerito

E’ morto il partigiano Luciano Barca, fu collaboratore di Berlinguer

Giornalista, scrittore e politico del Pci, padre dell’attuale ministro per la Coesione Territoriale, Barca era nato Roma il 21 novembre 1920. È stato anche senatore e giornalista de l’Unità.
A cura di Biagio Chiariello
62 CONDIVISIONI
luciano barca pci

Ieri sera, a Roma, è morto Luciano Barca, partigiano, economista, politico, giornalista e scrittore. Aveva 92 anni, essendo nato nella Capitale il 21 novembre del 1920. In prima linea durante la Seconda Guerra Mondiale come Ufficiale di Marina, fu decorato per azioni con i mezzi d'assalto. Padre dell'attuale ministro per la Coesione Territoriale Fabrizio Barca, si laurea in Giurisprudenza alla "Sapienza" di Roma con una tesi in Economia politica, nel 1944 si avvicina al Partito Comunista Italiano e un anno dopo prende parte alla Resistenza, ammutinandosi e attaccando un mas tedesco sfuggito al fuoco di Fecia di Cossato. Quest'esperienza sarà poi ricordata nel 2001, nel libro "Buscando per mare con la Decima Mas", unica eccezione in una produzione letteraria dedicata all'economia e alla politica.

L'attività giornalistica di Barca inizia nel 1946, quando si iscrive al Partito Comunista Italiana e diviene collaboratore de L'Unità. Nel giornale rimase per 11 anni. Nel '56 diviene membro del Comitato Centrale del PCI e dal 1960 entra nella segreteria nazionale del partito. Dal 1965 al 1970 ricopre l'incarico di vicepresidente del gruppo del PCI alla Camera. Sarà poi nella Direzione dal 1972 al 1986, ricoprendo incarichi a fianco di Togliatti, Longo e Berlinguer. Dal 1963 al 1987 è deputato comunista per sei legislature e quindi senatore del collegio di Melfi dal 1987 al 1992.È stato vicepresidente della Commissione Bilancio della Camera, presidente della Commissione bicamerale per il Mezzogiorno nei difficili anni del passaggio dalla Cassa all'intervento ordinario. Contrario al modo come fu attuata la "svolta della Bolognina", nel 1997  Barca uscì dai DS. Autore di numerose opere di carattere economico-sociale, dal 1990 è presidente dell'Associazione culturale ONLUS "Etica ed Economia".

62 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views