Covid 19
18 Marzo 2020
15:30

Coronavirus, tutti i numeri da chiamare regione per regione

Oltre al numero verde gratuito 1500 istituito dal Ministero della Salute per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, tutte le regioni italiane hanno comunicato i numeri da chiamare per dare aiuto a chi ne ha bisogno. Ecco l’elenco dei numeri verdi e dei numeri di emergenza regione per regione per sapere chi chiamare durante l’emergenza Coronavirus.
A cura di Nico Falco
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19

Il Governo e diverse regioni italiane hanno istituito un numero verde a livello nazionale ed altri a livello regionale per avere informazioni sul Coronavirus e assistenza in caso di sintomi.
In caso di sospetto contagio, non bisogna andare al Pronto Soccorso o negli studi medici, per evitare di diffondere ulteriormente il virus, ma è necessario rivolgersi telefonicamente al proprio medico curante o contattare i numeri di emergenza, il 118 o il 112.
Per le informazioni il Ministero della Salute ha istituito il numero 1500, gratuito da fissi e cellulari, attivo 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20. In caso di problemi respiratori è comunque indicato di chiamare il 118, che valuterà le singole situazioni predisponendo l'intervento a domicilio con la possibilità di effettuare i test per verificare che si tratti effettivamente di contagio da Coronavirus.
Ecco chi chiamare, regione per regione, per quanto riguarda l'emergenza Coronavirus:

  1. Lombardia: 800 89 45 45
  2. Veneto:  800 462 340
  3. Emilia Romagna: 800 033 033
  4. Friuli Venezia Giulia: 800 500 300
  5. Lazio: 800 11 88 00
  6. Campania: 800 90 96 99
  7. Basilicata:  800 99 66 88
  8. Marche: 800 93 66 77
  9. Sardegna: 800 311 377
  10. Toscana: 800 55 60 60
  11. Sicilia: 800 45 87 87
  12. Umbria: 800 63 63 63
  13. Puglia: 800 713 931
  14. Trento:  800 867 388
  15. Bolzano: 800 751 751
  16. Piemonte: 800 19 20 20
  17. Calabria: 800 76 76 76
  18. Val d’Aosta: 800 122 121
32710 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni