video suggerito
video suggerito
Opinioni
Cambiamenti climatici

Come raccontare la crisi climatica: la lezione che dobbiamo imparare dalla pandemia

Raccontare la crisi climatica non è facile per i media. Delle lezioni utili ci arrivano dall’esperienza della pandemia di Covid-19. Uno: il negazionismo non è una posizione tra le altre. Due: Il ruolo di ricercatori e scienziati è indispensabile, ma i giornalisti devono acquisire nuovi strumenti e conoscenze. Tre: il sensazionalismo non serve.
A cura di Valerio Renzi
87 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

“Questa è l'estate più calda della mia vita”, dice Bart Simpson. “Questa è l'estate più fresca del resto della tua vita”, risponde Homer. Questo meme racconta alla perfezione quello che abbiamo imparato nell'estate del 2022 tra ondate di calore e siccità: la crisi climatica è il nostro presente e, inevitabilmente, il nostro futuro. Con drammatico ritardo la nostra società ha preso consapevolezza di quello che abbiamo di fronte, anche se i fenomeni di rifiuto o i meccanismi di autodifesa di fronte a un futuro così incerto sono ancora forti.

L‘estate del 2023 è invece l'estate in cui abbiamo scoperto che piuttosto che di meteo o di previsioni del tempo, con fenomeni estremi che si susseguono, è necessario parlare di clima. In questi mesi è sempre più apparso evidente che la crisi climatica non è un argomento tra gli altri dell'agenda del dibattito pubblico, ma il prisma tramite cui ordinare e leggere tutti gli altri.

Possiamo discutere davvero di tutela e di valorizzazione del Made in Italy, senza mettere all'ordine del giorno che il cambiamento climatico trasformerà in modo irreversibile la nostra economia agricola e il nostro patrimonio immateriale? Quel che è certo è che se non interveniamo a ridurre le emissioni per il cambiamento climatico sarà così radicale che il Bel Paese sarà irriconoscibile, con i suoi prodotti doc, dop, docg che scompariranno.

È altrettanto vero che dibattere della questione sociale, delle scelte industriali ed economiche senza mettere all'ordine del giorno la transizione ecologica e i suoi effetti è miope tanto quanto pensare che produrremo per sempre arance in Sicilia o olio di oliva in Umbria. Affrontare i flussi migratori senza pensare agli effetti della desertificazione poi non ne parliamo.

Se tutta la politica dunque è politica climatica, è ovvio che la battaglia sulla riconversione ecologica e sul riconoscimento stesso della crisi e delle sue dimensioni, è finito al centro dello scontro tra destra e sinistra. E lo sarà sempre di più.

In questi mesi abbiamo viaggiato per l'Italia raccontando gli effetti della crisi climatica nelle città e nei distretti produttivi delle eccellenze agricole. Abbiamo provato a capire cosa accadrà nel prossimo futuro accompagnati da ricercatori, scienziati e divulgatori come Luca Mercalli e Fabio Deotto.

Ci siamo confrontati con chi ha subito sulla sua pelle gli effetti degli eventi meteorologici estremi. Da una Milano intrappolata nelle isole di calore e funestata dai nubifragi abbiamo ricercato refrigerio in alta Val di Susa; dalle Langhe dove i viticoltori studiano gli effetti del riscaldamento globale sulle loro colline abbiamo viaggiato fino alla laguna di Venezia; dalla Sicilia degli incendi siamo tornati nei luoghi e nelle comunità colpite dall'alluvione dello scorso maggio.

Seguendo due principi semplici: raccontare dando voce alle persone, e informare in modo corretto spiegando in modo chiaro fenomeni complessi. Così abbiamo raccontato l'estate del 2023. E mentre lo facevamo ci è toccato anche ascoltare il ministro dell'Ambiente dire candidamente che “non è sicuro” che il riscaldamento globale sia davvero di origine antropogenica (nonostante gli impegni presi dall'Italia in sede internazionale e nonostante il 99,99% della comunità scientifica non abbia dubbi in merito).

Raccontare la crisi climatica non è facile, ed è una sfida anche per i media e noi giornalisti. Delle indicazioni utili ci arrivano dall'esperienza della pandemia di Covid-19, da cui abbiamo da trarre alcuni insegnamenti di cui fare tesoro.

Prima di tutto: il negazionismo climatico non è una posizione tra le altre da presentare in un dibattito di idee, piuttosto la discussione e il confronto dovrebbe essere sul come affrontare la crisi. Poi: la traduzione di argomenti complessi in maniera comprensibile a un pubblico più largo possibile è un compito fondamentale dell'informazione, che vuol dire per i giornalisti acquisire nuovi strumenti e nuove conoscenze, ma anche sperimentare nuove forme di narrazione. Gli esperti, gli scienziati, i ricercatori sono una voce e una risorsa indispensabile, ma non sono infallibili: per questo i giornalisti devono imparare a fare le domande e capire le risposte. E infine: il sensazionalismo non serve a raccontare la crisi climatica, cedere alla disperazione o incentivare solo sentimenti negativi neanche, la situazione è già abbastanza difficile così. Serve piuttosto la continuità nel seguire fatti, processi, politiche dal livello locale a quello globale, fornire strumenti ai cittadini e incalzare le istituzioni e la politica sugli impegni presi.

A fare tutto questo ci abbiamo provato con questo viaggio. Continueremo a farlo nei prossimi mesi e anni, interrogandoci su come migliorare, studiando e andando a vedere per capire. Seguiteci.

87 CONDIVISIONI
Immagine
Giornalista pubblicista e capo area della cronaca romana di Fanpage.it. Ho collaborato prima prima di arrivare a Fanpage.it su il manifesto, MicroMega, Europa, l'Espresso, il Fatto Quotidiano. Oltre che di fatti e politica romana mi occupo di culture di destra e neofascismi. Ho scritto per i tipi di Edizione Alegre "La politica della ruspa. La Lega di Salvini e le nuove destre europee" (2015) e per Fandango Libri "Fascismo Mainstream" (2021).
568 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views