video suggerito
video suggerito

Che tempo farà a ottobre, novembre e dicembre 2025: le previsioni di lungo periodo dell’Aeronautica Militare

Dopo un’estate con ondate di calore e temporali intensi, il mese di settembre si è chiuso all’insegna dell’instabilità. Per conoscere la tendenza meteo dei prossimi mesi, ottobre, novembre e dicembre 2025, Fanpage.it ha intervistato il tenente colonnello dell’Aeronautica Militare Alessandro Fuccello.
A cura di Eleonora Panseri
0 CONDIVISIONI
A destra, il tenente colonnello dell’Aeronautica Militare Alessandro Fuccello.
A destra, il tenente colonnello dell’Aeronautica Militare Alessandro Fuccello.

Da pochi giorni si è conclusa l'estate: il 22 settembre, infatti, con l'Equinozio è ufficialmente iniziato l'autunno. Dopo una stagione caratterizzata da ondate di calore e temporali intensi, l'ultima settimana di settembre si è chiusa all'insegna dell‘instabilità.

Per sapere cosa ci attenderà nei prossimi mesi, ottobre, novembre e dicembre, Fanpage.it ha intervistato il tenente colonnello dell'Aeronautica Militare Alessandro Fuccello. 

"Abbiamo avuto un'estate calda, ma non come quella dello scorso anno, e un po' più piovosa. – ci ha spiegato – Il mese di ottobre inizierà con temperature fresche e piogge lievemente al di sopra delle medie stagionali".

Com'è stato il meteo nei mesi estivi?

Partirei da giugno perché quest'anno l'estate è stata precoce. Se guardiamo la situazione delle temperature e delle precipitazioni, abbiamo avuto bel tempo e caldo abbastanza intenso già dalla prima decade del mese. La vera ondata di calore, con temperature sopra i 35 gradi, è stata però a cavallo tra giugno e luglio.

È stata molto intensa, con anomalie climatiche di 3-4 gradi. Il mese di luglio ha visto l'arrivo di perturbazioni più fresche, di aria atlantica, e il mese, tutto sommato, si è assestato su valori leggermente più alti rispetto alla media climatica (il riferimento è il trentennio 1990-2020, di per sé più caldo rispetto ai precedenti).

Immagine

L'estate quest'anno è stata globalmente più calda della media ma non come quella dello scorso anno perché a luglio e agosto ci sono stati molti temporali, soprattutto al Centro-Nord, dove la piovosità è stata leggermente più alta rispetto alle medie estive.

Nel periodo si sono verificati i "classici" temporali estivi, con l'aria che si riscalda molto durante il giorno e che, con l'arrivo di aria più fresca dall'Atlantico, innesca nubi che producono localmente fenomeni anche intensi. Poi abbiamo avuto un'altra ondata di caldo a Ferragosto e successivamente le temperature sono tornate nella norma o leggermente al di sopra.

Immagine

E il mese di settembre?

Il mese di settembre ha visto diverse situazioni di bel tempo, come quello che abbiamo visto il fine settimana scorso, che ha avuto una configurazione meteorologica fortemente estiva con temperature anche di 32-33 gradi (alti per il mese di settembre). Globalmente è stata quindi un'estate calda, ma non come lo scorso anno, e un po' più piovosa.

Nella settimana appena passata invece abbiamo avuto l'ingresso di questa perturbazione, denominata Alessio, che è stata abbastanza intensa e soprattutto persistente. Ha portato piogge molto forti in Liguria, nell'area del Varesotto e di Como, localmente sulle regioni centrali. Questo blocco di bassa pressione rimarrà ancora per la settimana prossima.

Cosa ci aspetta nei prossimi mesi: ottobre, novembre e dicembre?

Ci aspettiamo un inizio di ottobre abbastanza fresco e più piovoso rispetto alle medie, proprio per la persistenza di questo blocco che farà sentire i suoi effetti per buona parte della prima settimana del mese. Anche la prossima sarà più fresca e con connotati un po' più autunnali.

Per la successiva, invece, le temperature tenderanno a rientrare nella media del periodo e non ci sono segnali forti sulle precipitazioni, quindi ci aspettiamo fenomeni in linea con la medie del periodo. Ricordiamo che ottobre è uno dei mesi più piovosi per le aree del Mediterraneo.

Immagine

Nella parte finale del mese, invece, potremmo avere un nuovo periodo di alta pressione tornando a giornate più miti e asciutte. Per novembre e dicembre invece dobbiamo affidarci al modello stagionale, un'elaborazione che è a grandi linee, di tendenza.

Sembrerebbe che, almeno fino alla fine dell'anno, avremo ancora temperature ancora al di sopra della media climatica, quindi non fredde, e con una piovosità che non presenta grandi anomalie ma in linea con la stagione autunnale che i climatologi hanno sempre definito ‘il serbatoio dell'anno'.

Immagine

Il tempo sarà forse leggermente più secco sulle regioni del Nord-Ovest. Quindi, è probabile che durante questo periodo prevarrà l'anticiclone atlantico. Dal modello vediamo inoltre che fino a Natale non sono previste irruzioni fredde, le temperature saranno quindi al di sopra della media, mentre le precipitazioni saranno in linea con la stagione autunnale.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views