video suggerito
video suggerito

Cala l’inflazione ma aumenta il carrello della spesa degli italiani: quali sono i prodotti che costano di più

L’inflazione ad agosto cala al 1,6% ma il carrello della spesa degli italiani aumenta del 3,5%. Diminuiscono le spese per energia e comunicazioni mentre crescono quelle per gli alimentari. Quali sono i prodotti con i maggiori rincari.
A cura di Eleonora Panseri
0 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio.
Immagine di repertorio.

L'inflazione rallenta ad agosto ma continua a pesare sulle spese degli italiani. Secondo le stime preliminari dell’Istat, infatti, l’indice ha registrato una variazione del +0,1% su base mensile e del +1,6% rispetto all'agosto 2024 (+1,7% registrato nel mese precedente).

La leggera flessione si deve principalmente alla dinamica dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +17,1% a +12,9%) e non regolamentati (da -5,2% a -5,9%) e, in misura minore, a quella dei prezzi dei Servizi relativi alle comunicazioni (da +0,5% a +0,2%).

In accelerazione, invece, i prezzi dei Beni alimentari non lavorati (da +5,1% a +5,6%) e lavorati (da +2,8% a +3,0%), quelli dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +2,7% a +2,9%) e dei Servizi relativi ai trasporti (+3,3% a +3,5%).

"Non vi è alcun beneficio in termini di costo della vita", è il commento di Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori.

"Decollano, infatti, sia le spese obbligate, con i Prodotti alimentari e le bevande analcoliche che salgono dal 3,9% di luglio a +4,2% e con il carrello della spesa che passa da +3,2% a +3,5%, sia quelle tipicamente estive, come Servizi ricettivi e di ristorazione, da +2,9% di luglio a +3,1% o Ricreazione spettacoli e cultura, da +0,8% a +1,1%".

La top 10 dei prodotti e servizi con i maggiori rialzi mensili e annui

Come fa sapere l'Unione nazionale consumatori, la top 10 dei rialzi mensili è vinta dal Traporto marittimo che sale del 30% su luglio 2025, seguito al secondo posto dai  Voli internazionali con +15,8%. Medaglia di bronzo per i Pacchetti vacanza nazionali con +14% in appena un mese.

Per quanto riguarda la top 10 dei rialzi annui, vince il Cacao con +24,4%, medaglia d'argento per i Voli nazionali con +23,5%, al terzo posto il Caffè con +22,7%.

La stima dei rincari annui per le famiglie

L'inflazione pari a +1,6% significa, per una coppia con due figli, un aumento del costo della vita pari a 611 euro su base annua, superiore a quella che si aveva in luglio (606 euro). Inoltre, ben 384 euro (a luglio erano 356 euro) vengono spesi per i Prodotti alimentari e le bevande analcoliche e 403 euro per il carrello della spesa (un mese fa erano 376).

Tabella Unione Nazionale Consumatori.
Tabella Unione Nazionale Consumatori.

Per una coppia con un figlio, invece, la spesa aggiuntiva annua è pari complessivamente a 546 euro, con 340 euro soltanto per cibo e bevande e 359 per i beni alimentari, per la cura della casa e della persona.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views