Imprenditore riceve 25mila euro dal Decreto Liquidità e li perde giocando d’azzardo. Denunciato

Denunciato per malversazione ai danni dello Stato: un imprenditore di Pordenone aveva ottenuto 25mila euro ricorrendo al Decreto Liquidità per garantire il sostegno economico alla propria società. Una volta intascata la cifra, però, l'avrebbe spesa quasi interamente col gioco d'azzardo.Secondo l'indagine portata avanti dalla Guardia di Finanza di Pordenone, l'uomo avrebbe usato per la propria azienda soltanto una minima parte del finanziamento: circa 4mila euro. Tutto il resto della cifra sarebbe stato speso invece su siti di gioco e scommesse online. Il Decreto Liquidità, che prevede un massimale di 25mila euro, è destinato a piccoli e medi imprenditori per garantire il pagamento dei dipendenti, gli investimenti in attività produttive o in canoni di locazione e affitto.
L'uomo avrebbe ottenuto quindi i 25mila euro per la sua attività, ma avrebbe poi impiegato buona parte della cifra per scommesse online. Il Gip ha disposto il sequestro preventivo per 20mila euro nei confronti dell'indagato. La cifra sarà corrisposta prelevando beni e disponibilità finanziare dell'imprenditore. L'uomo dovrà quindi restituire quanto impiegato nel gioco d'azzardo. I 4mila euro lecitamente investiti nel ristoro della sua attività imprenditoriale, invece, non saranno oggetto di restituzione o provvedimento giuridico. La Guardia di Finanza avrebbe accertato l'illecito tramite l'acquisizione e l'esame della documentazione bancaria. In questo modo è stato verificato l'impiego dei 20mila euro ricevuti dallo Stato nelle scommesse online. Il Decreto Liquidità è interamente garantito dallo Stato, ma è legato a precise clausole di impiego che riguardano gli stipendi e il sostentamento del proprio business. Con l'esplosione della pandemia, il decreto si è reso necessario per mantenere in vita le imprese di piccole dimensioni.