Ancora temporali e rovesci nel weekend, quanto durerà il maltempo sull’Italia: le previsioni meteo

Si sta allontanando verso i Balcani la perturbazione intensa che ha interessato gran parte dell'Italia nei giorni scorsi. Ma durante il weekend di sabato 23 e domenica 24 agosto lascerà dietro di sé un'atmosfera instabile che favorirà ancora lo sviluppo di rovesci e temporali.
Lo ha spiegato a Fanpage.it Simone Abelli, meteorologo di Meteo Expert. L'esperto osserva che "correnti instabili" favoriranno ancora lo sviluppo di fenomeni temporaleschi: "Nel fine settimana quindi non ci sarà un miglioramento".
Le previsioni per il weekend di sabato 23 e domenica 24 agosto
Abelli ci spiega che su Sicilia e Sardegna il tempo resterà soleggiato, mentre per la giornata di oggi, sabato 23 agosto, nel resto d'Italia prevarranno le nuvole. "Anche se non saranno persistenti e potrebbero lasciar filtrare il sole", specifica.
"La nuvolosità sarà accompagnata da rovesci e temporali soprattutto al Nordest, sulla Lombardia orientale, nelle zone interne e adriatiche del Centro e buona parte del Sud. – spiega ancora – Si tratta di fenomeni a carattere isolato e intermittente, quindi interesseranno queste zone in diversi momenti della giornata".
Al Nordovest e sulle coste delle regioni centrali tirreniche il tempo invece rimarrà asciutto, anche se non esente dalla nuvolosità. "L'instabilità persisterà anche domenica 24 agosto, a eccezione delle Isole. Ancora quindi nuvolosità con rovesci e temporali in molte aree del Nord, meno probabili nelle zone di Veneto e Friuli-Venezia Giulia".
Questa persisterà anche sulle zone interne e adriatiche del Centro e in quelle interne del Sud, in maniera un po' più sporadica rispetto alle altre aree. "Potrebbero verificarsi fenomeni intensi ma, rispetto a quanto successo nelle prossime ore, non dovrebbero essere così forti", aggiunge il meteorologo.
Le temperature del fine settimana: attesi valori intorno alle medie
Per quanto riguarda le temperature "nelle scorse ore c'è stato un ridimensionamento per quanto riguarda le regioni meridionali e centrali adriatiche, dove giovedì abbiamo raggiunto valori veramente elevati, con 38 gradi a Bari e Catania. Al Nord invece le temperature si sono abbassate al di sotto della media", spiega Abelli.
Nel fine settimana i valori dovrebbero subire poche variazioni o rimanere ancora in leggero calo al Sud. "Dovrebbero, in generale, rimanere intorno alla media o lievemente al di sotto. – precisa – I temporali di calore non portano benefici, mentre quando passa una perturbazione e porta aria più fresca, si verifica solitamente questo calo termico e dell'umidità".
La tendenza meteo della prossima settimana
All'esperto abbiamo chiesto di fare un punto anche sulla tendenza meteo della prossima settimana. "Dovrebbe iniziare abbastanza bene", ci spiega. "Lunedì 25 agosto il tempo risulta stabile, con qualche nuvola e pochissime precipitazioni. Qualche temporale potrebbe interessare nel pomeriggio l'Appennino centro-settentrionale, ma nulla più di questo".
Martedì 26 invece "lo scenario sembra mostrare il passaggio rapido di una nuova perturbazione ma la traiettoria e i suoi effetti non sono ancora ben individuabili. Potrebbe trattarsi di una breve fase piovosa, seguita poi da un miglioramento", prosegue Abelli.
I modelli continuano invece a confermare, da metà settimana, la rimonta dell'anticiclone africano sulle regioni meridionali, ci dice il meteorologo: "Potrebbe arrivare aria molto calda al Sud e su parte del Centro e le temperature potrebbero tornare su valori molto elevati, oltre i 35 gradi".
"Il Nord invece rimarrà esposto alle correnti atlantiche, con la possibilità ancora di nuvole e alcune precipitazioni. L'aria rimarrà più fresca rispetto al Sud, il divario quindi sarà notevole. – conclude – Anche se bisognerà aspettare i prossimi aggiornamenti per avere maggiore certezza".